extra_Abet_Laminati

MADE expo 2025_biglietto

TREE

RIMURA_Le Collezioni


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

Ungheria: la Villa nella zona collinare di Budapest
Progetto dal tratto minimalista e raffinato firmato Tóth Project Architect Office
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

28/06/2017 - Nella zona collinare di Buda, la parte più antica di Budapest, dagli anni sono sorte molte ville indipendenti che hanno sostituito pian piano tutti i vigneti che caratterizzavano la zona. A richiamare la precedente presenza dei vigneti, è rimasta solo una tipica “area di cintura”, un terreno grande diviso in due parti a differenti quote che dà origine a un terrazzamento su più livelli. La villa progettata da Tóth Project Architect Office è stata costruita sulla zona inferiore di uno di questi terreni.

Il punto di partenza del progetto è stato il pendio del terreno. Camminando lungo il marciapiede che conduce all’ingresso della villa, si ha la vista di un solo piano; girando intorno alla villa, alla vista si svela gradualmente un edificio su due piani.

Mentre si scoprono i volumi reali della casa, essa si apre al giardino e allo splendido paesaggio grazie a una grande facciata in vetro, omogenea e trasparente, con porte scorrevoli che crea un dialogo continuo tra interni ed esterni.

Gli esterni, caratterizzati da eleganti e rigorosi volumi cubici, sono stati realizzati con un sistema di lastre in cemento armato monolitico con elementi di supporto trasversali e longitudinali e pareti portanti in mattoni. Una grande lastra con un rivestimento a effetto cemento a vista, su una delle pareti, interrompe l’effetto total white dato dalle facciate della costruzione dando un tocco di “brutalismo architettonico”.

Tutto il progetto è all’insegna di una misura costruttiva segnata sempre da un tratto minimalista e raffinato. Anche gli interni si connotano per essenzialità dell'arredamento e nell'impiego equilibrato dei materiali. La luce naturale dà plasticità agli spazi ampi e ariosi ridefinendone le forme.  


  Scheda progetto: Budapest III
Bujnovszky
Vedi Scheda Progetto
Bujnovszky
Vedi Scheda Progetto
Bujnovszky
Vedi Scheda Progetto
Bujnovszky
Vedi Scheda Progetto
Bujnovszky
Vedi Scheda Progetto
Bujnovszky
Vedi Scheda Progetto
Bujnovszky
Vedi Scheda Progetto
Bujnovszky
Vedi Scheda Progetto
Bujnovszky
Vedi Scheda Progetto
Bujnovszky
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
09.09.2025
Vivere in 18 mq: un micro-living flessibile nel cuore di Milano
09.09.2025
Un padiglione leggero e permeabile sulle sponde del Lago di Garda
05.09.2025
Villa Colucci, la Puglia incontra il design danese
le altre news

  Scheda progetto:
Tóth Project Architect Office

Budapest III

 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

interno_Inbound_spazi_piccoli
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata