extra_Abet_Laminati

TREE

MADE expo 2025_biglietto

RIMURA_Le Collezioni


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Lema

Roma: la Guest Mansion “Piccola Londra” by Nos Design
Il progetto di recupero e ampliamento del villino in zona via Flaminia
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

08/05/2017 - Riqualificare il nostro patrimonio architettonico prima fonte di ispirazione per operazioni progettuali di conservazione e valorizzazione, proponendo manufatti che rivelino al contempo la propria storia e la mano creativa dell’ architetto che ne ha curato l’intervento. Questo è l’obiettivo ambizioso e stimolante che ha guidato l’arch. Benedetta Gargiulo Morelli e lo studio Nos Design nel progetto di recupero ed ampliamento per il villino di Piccola Londra.

L’area collocata tra Via Flaminia e Via del Vignola, conosciuta come “Piccola Londra” grazie ad una serie di villini in stile inglese di sui si compone, nasce dalla mente creativa dell’ing. Quadrio Pirani (1878-1970) che si occupa di realizzarla nel 1909.

Il progetto per Piccola Londra Guest Mansion è stato elaborato nell’ottica del recupero delle peculiarità che l’edificio, come molti altri adiacenti, aveva perso a causa dei numerosi rimaneggiamenti, focalizzando l’attenzione su tre punti: la ricomposizione dell’unitarietà esterna dei prospetti, la ridefinizione del layout interno, la risistemazione e valorizzazione del giardino al piano terreno e del terrazzo al piano secondo.

L’unitarietà dell’impaginato dei prospetti e l’integrazione con il contesto viene recuperata attraverso l’installazione di una serra solare, il giardino d’inverno che occupa il piano secondo e la copertura, realizzata con profili metallici e vetri basso emissivi: la struttura è completamente vetrata, e schermata solo dall’interno. L’accesso al piano di copertura, è garantito da una scala in acciaio, inglobata all’interno del giardino stesso.

La tessitura dei profili metallici, prevalentemente verticale dà enfasi allo sviluppo in tale direzione dell’edificio stesso, mantenendone a livello formale, la scansione dettata dalle sue parti, così come l’elemento di finestratura di dimensioni maggiori posto in asse con quelli presenti sull’edificio ai piani sottostanti. Seppur esigui i profili orizzontali invece sono disposti in corrispondenza delle cornici e degli orizzontamenti garantendo continuità tra l’edificio e i suoi adiacenti. Anche l’utilizzo di un unico colore (ocra) sia per le facciate che per gli infissi che per la serra segue la logica di creare un oggetto riconoscibile e dalla lettura unitaria.

La ridefinizione del layout funzionale è stata ottenuta mediante la creazione di blocchi funzionali suddivisi per piani: il piano seminterrato come zona pranzo e cucina, il piano terra come zona living, i piani primo e secondo come zona notte, mentre il piano mezzanino, decisamente meno rappresentativo degli altri dedicato alla zona lavanderia.

Infine per quanto riguarda il giardino al piano terreno, lo stesso è stato ripensato limitando le aree verdi ai margini, dedicando ai fiori la zona antistante l’edificio ed al bambù quella posteriore, e destinando lo spazio restante ad area per lo stare: il giardino diventa uno dei cuori pulsanti dell’edificio.


  Scheda progetto: Piccola Londra Guest Mansion
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
09.09.2025
Vivere in 18 mq: un micro-living flessibile nel cuore di Milano
09.09.2025
Un padiglione leggero e permeabile sulle sponde del Lago di Garda
05.09.2025
Villa Colucci, la Puglia incontra il design danese
le altre news

  Scheda progetto:
NOS Design

Piccola Londra Guest Mansion

 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

extra_Quadrodesign
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata