Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Lageard Architettura firma il Loft a Palazzo della Luce
La "villa urbana" sul tetto di noto edificio ottocentesco di Torino
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

30/05/2017 - La rifunzionalizzazione degli spazi tecnici, collocati sulla copertura di un noto edificio ottocentesco nel centro di Torino, sono per Lageard Architettura l’occasione progettuale per pensare un’abitazione che non faccia rimpiangere ai futuri proprietari la scelta di abbandonare la vita in collina per trasferirsi in un contesto urbano.

La particolare conformazione dell’edificio, risolto in sommità da una alta balaustra litica, offre elevati livelli di privacy e genera un piacevole effetto eterotopico che contribuisce percezione di vivere in una “villa urbana”.

I volumi preesistenti, sincopati e frammentari, vengono raccordati e integrati in un progetto unitario atto a formare una corte, aperta su un ampio spazio verde, che la delimita e la filtra dagli edifici circostanti. L’abitazione sviluppa i suoi ambienti quasi totalmente su di un unico livello, mentre la copertura, realizzata con un ampio tetto giardino, ospita un piccolo studio da cui ammirare il panorama sui tetti di Torino.

Il progetto si risolve nell’adozione di una “finestra totale” rivolta verso la corte interna, in cui si relazionano tutti gli ambienti domestici. La percezione dello spazio avviene senza soluzioni di continuità, mediata unicamente da setti a tutta altezza: elementi di filtro e di misura degli ambienti. I locali di servizio, rivolti verso l’esterno, sono stati al centro di attenta progettazione al fine di poter ospitare tutti gli oggetti contenuti nell’abitazione precedente (notevolmente più grande); la cabina armadio, dimensionata sulle esigenze dei futuri occupanti, diventa l’elemento risolutore e ordinatore dell’intera zona notte.

Gli spazi esterni, caratterizzati da piani diversi in cui si alternano pavimentazioni lignee e essenze arboree, costituiscono il fondale fisico e percettivo dell’intero progetto.

Il Loft a Palazzo della Luce sarà visitabile, sabato 10 giugno, nell'ambito dell'evento Open House Torino.


  Scheda progetto: Palazzo della Luce – Penthouse
Lageard Architettura
Vedi Scheda Progetto
Lageard Architettura
Vedi Scheda Progetto
Lageard Architettura
Vedi Scheda Progetto
Lageard Architettura
Vedi Scheda Progetto
Lageard Architettura
Vedi Scheda Progetto
Lageard Architettura
Vedi Scheda Progetto
Lageard Architettura
Vedi Scheda Progetto
Lageard Architettura
Vedi Scheda Progetto
Lageard Architettura
Vedi Scheda Progetto
Lageard Architettura
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
Lageard Architettura

Palazzo della Luce – Penthouse

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata