SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

CN10ARCHITETTI firma il nuovo padiglione del cimitero di Dalmine
Blocchi monomaterici fatti di cemento bianco e marmo di Zandobbio
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
08/05/2017 - A Dalmine, in provincia di Bergamo, lo studio CN10ARCHITETTI  ha realizzato il nuovo padiglione del CImitero di Dalmine.

Le necessita` messe in evidenza dal Piano Cimiteriale riguardano ossari e urne cinerarie. Il progetto ha previsto la realizzazione di un nuovo padiglione che accoglie 504 loculi.
 
Rispetto alla tipologia degli ossari esistenti, costituita da un porticato aperto sul grande spazio centrale, i nuovi ossari sono costruiti in forma di blocchi accostati lungo il lato ovest del recinto.

Per dimensione questi fanno riferimento alla tipologia delle vicine cappelle di famiglia, ma rispetto a queste sono definite da una pluralita` di linguaggi e materiali. I nuovi blocchi, fatti di cemento bianco e marmo di Zandobbio, costruiscono un’immagine essenziale in cui natura e artificio si uniscono in uno spazio abitato dalla luce.

Gli architetti scelgono un linguaggio semplice per rappresentare il concetto della memoria, il rapporto tra la vita e la morte, la dimensione sacrale inaccessibile. 
 
"L’accesso avviene tra i vuoti nei volumi, in continuità con il percorso interno che li attraversa e collega. Il nuovo insieme si contrappone alla grande dimensione dello spazio cimiteriale disponendo un luogo raccolto, protetto e misurato in cui il visitatore si ritrova a vivere una dimensione più intima - spiegano i progettisti - L’accostamento regolare dei tre blocchi crea un sistema spaziale unitario e al tempo stesso seriale e replicabile all’infinito. La composizione trae origine dalla semplice estrusione della sezione trasversale, rappresentata da un grande portale in cui la parte bassa è definita dalle pareti con le cellette, mentre la parte alta si conclude superiormente con un arco spezzato aperto verso il cielo.

Verso il cimitero essi si mostrano nella loro pura stereometria geometrica di cubi bianchi con pareti solcate da tagli verticali che costituiscono l’unico elemento di decoro e preziosità. I blocchi sono ambienti freddi e aperti. Il sole e la pioggia scendono all’interno dello spazio senza tuttavia comprometterne la fruibilita` grazie alla generosa guscia soprastante che protegge le pareti".

Il risultato finale è un gioco di rimandi in cui alla gravità della materia si contrappone la leggerezza ed essenza dello spirito.

  Scheda progetto: Cemetery Of Dalmine New Pavilion
Gianluca Gelmini
Vedi Scheda Progetto
Gianluca Gelmini
Vedi Scheda Progetto
Gianluca Gelmini
Vedi Scheda Progetto
Gianluca Gelmini
Vedi Scheda Progetto
Gianluca Gelmini
Vedi Scheda Progetto
Gianluca Gelmini
Vedi Scheda Progetto
Gianluca Gelmini
Vedi Scheda Progetto
Gianluca Gelmini
Vedi Scheda Progetto
Gianluca Gelmini
Vedi Scheda Progetto
Gianluca Gelmini
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
CN10 architetti

Cemetery Of Dalmine New Pavilion

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata