SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Europan14 Italia: Cuneo, città nuova e nuove identità produttive
Realizzazione di un nuovo hub cittadino in sinergia con il centro storico
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

21/02/2017 - Dal 13 febbraio sono aperte le iscrizioni alla quattordicesima edizione di EUROPAN, il più grande concorso internazionale per giovani professionisti che si svolge ogni due anni nell'ambito dell'architettura, dell'urbanistica, del paesaggio e dell'ambiente.
Attraverso il concorso e le iniziative connesse, Europan cerca di offrire un contributo alla riflessione e al dibattito sulle città europee, rappresentando una piattaforma di scambio per i progettisti e per le città, con l'obiettivo di finalizzare i progetti alla loro possibile realizzazione. I temi infatti sono scelti partendo da problematiche sensibili che stanno a cuore dei cittadini e per le quali i giovani progettisti, oggi sempre più preparati all’utilizzo dell’architettura come strumento di rigenerazione urbana, possono offrire idee innovative e sostenibili.

Un nuovo tema generale accompagnerà Europan per le prossime due edizioni: Città produttive. I siti presentati si confrontano con le principali sfide riguardanti la capacità di adattamento delle città europee per stimolare nuovi approcci da parte dei giovani concorrenti.

45 città promotrici in tutta Europa con la partecipazione di 13 paesi europei.
Diverse città italiane hanno pensato ad Europan come utile strumento di rigenerazione, ma la più virtuosa e motivata che ha manifestato da subito di avere le idee molto chiare sulla necessità di utilizzare Europan per mettere a punto un programma concreto di sviluppo urbano è stata Cuneo.

Città nuova e nuove identità produttive è il titolo scelto per rappresentare il sito che tocca un ambito urbano molto caro ai cittadini in quanto si tratta della realizzazione di un nuovo hub cittadino, che vivrà in sinergia con il centro storico, dove nuovi servizi per la popolazione e luoghi per la promozione delle attività produttive locali e per la sperimentazione della mixità produttiva potranno trovare spazio. Tra l’altro il sito scelto utilizza l’occasione del Bando delle Periferie indetto dal Consiglio dei Ministri dove tutte le città avranno accesso ad un finanziamento pubblico.

Si parte dalla rigenerazione della porzione dismessa dell’ex Caserma Montezemolo con pertinenze incolte, che rappresenta oggi un’ampia area libera, risultato dell’abbandono di edifici e spazi pubblici, non più ad uso militare. Un elemento di discontinuità nel tessuto urbano che rischia di divenire una frattura invalicabile.

La scadenza delle iscrizioni, insieme alla consegna delle proposte, è prevista il 30 giugno 2017.

 

 


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Europan Italia

Europan 14 Italia - Città produttive

CUNEO - “Città nuova e nuove identità produttive” COME PUO’ CONTRIBUIRE IL SITO ALLA CITTA’ PRODUTTIVA? Cuneo, città nel sud-ovest piemontese, situata ai piedi di un ventaglio di valli alpine e affacciata sulla pianura, è riferimento di un ampio bacino geografico. Dopo un ventennale calo demografico, dal 2001 l’inversione di tendenza, con consistenti flussi in entrata provenienti dall’estero, genera criticità connesse all’inclusione sociale dei nuovi cittadini, spesso residenti nelle periferie, ma che sono considerati una risorsa. Il recupero architettonico e la rifunzionalizzazione della ex Caserma Montezemolo e del suo intorno verde contribuiranno a realizzare un nuovo ambito urbano produttivo legato alle attività culturali, del tempo libero e dello sport. Un nuovo hub cittadino dove nuovi servizi per la popolazione e luoghi per la promozione delle attività produttive locali e per la sperimentazione della mixità produttiva potranno trovare spazio.



ULTIME NEWS SU CONCORSI
05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
le altre news

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata