RIMURA_Le Collezioni

TREE

MADE expo 2025_biglietto

extra_Abet_Laminati


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Lema

Varese: studio duearchitetti ristruttura Casa AG
La volontà di valorizzare l'esistente suggerisce l'approccio al progetto
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
07/02/2017 - A Varese, all'interno di un edificio costruito verso la fine del Settecento, lo studio duearchitetti ha ristrutturato Casa AG . L'appartamento si componeva di un piano terra oltre a una piccola porzione seminterrata, che gli architetti hanno voluto mantenere e valorizzare.

"Il piano principale - spiegano i progettisti - ha una forma riconducibile al quadrato, seppur irregolare. La presenza di una mangiatoia in pietra ci ricorda la sua destinazione originaria. Spessi muri suddividono lo spazio in modo per lo più casuale, volte a botte e a crociera si affiancano a soffitti in travi di legno.

Lo spazio presenta un duplice rapporto tra interno ed esterno. Ampie aperture rettangolari si aprono verso una corte, una luce pomeridiana le attraversa. 

Una sequenza di cinque finestre ad arco caratterizza l'affaccio nord/est. La vista si spinge fino alle alture della città di Varese. La luce, incidente nelle prime ore della mattina, si ammorbidisce durante la giornata.

La volontà di valorizzare l'esistente ci ha suggerito l'approccio al progetto. L'apparente spontaneità dello spazio è stata la nostra linea guida. Volevamo evidenziare la struttura originaria della costruzione, i suoi materiali e la sua irregolarità."


L'organizzazione dello spazio interno è stata solo tramite interventi puntuali. Il vetro è stato impiegato per delimitare le aree dei bagni, il legno come volume di contenimento per separare l’ingresso e schermare la zona letto.
La pavimentazione in cemento si alterna al legno evidenziando la differenza originaria di quota dei piani. 

La scelta di integrare gli elementi di contenimento con la muratura ci ha permesso di valorizzare il vuoto interno e la sua variabilità di luci e ombre durante l'arco della giornata. 

 

  Scheda progetto: casa AG
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
09.09.2025
Vivere in 18 mq: un micro-living flessibile nel cuore di Milano
09.09.2025
Un padiglione leggero e permeabile sulle sponde del Lago di Garda
05.09.2025
Villa Colucci, la Puglia incontra il design danese
le altre news

  Scheda progetto:
Studio duearchitetti

casa AG

 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

interno_Inbound_spazi_piccoli
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata