Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Verona: nasce M15, il Magazzino delle Professioni
Un esempio di rigenerazione sostenibile promosso dall’Ordine degli Architetti
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
20/02/2017 - Verona: è in fase di ultimazione ormai il progetto di M15, il nuovo Magazzino delle Professioni, un vero e proprio esempio di rigenerazione sostenibile di uno spazio industriale, promosso dall’Ordine degli Architetti, guidato dal professor Mario Botta e coordinato da Paola Ravanello.

Gli ex Magazzini 15, 16 e 17, dismessi da decenni, sono stati oggetto di un paziente e meticoloso progetto di recupero culturale, reso possibile attraverso un programma di progettazione partecipata, sotto l'egida dell’architetto Antonio Ravalli.

Dalla fine degli anni ottanta l’intera area (circa 95.000 mq), prevista dal PRUSST di Verona Sud come nuovo Polo Culturale, è rimasta abbandonata.
L'avvio al progetto di recupero risale al 2006, data dei primi contatti tra l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Verona e la proprietà dell’area, con l’intenzione di trasferire all’interno di quegli edifici, una volta recuperati, la propria sede. 

Il Magazzino 15 ospiterà, infatti, la sede di tre ordini: oltre a quella degli Architetti, la sede dei Commercialisti e quella dei Consulenti del lavoro.

I progettisti hanno optato per la convergenza tra il progetto architettonico ed il progetto strutturale, scegliendo di lasciare a vista le opere strutturali, per renderle componente attiva nella percezione d'insieme degli edifici e parte integrante del progetto.
 
Lo schema compositivo si basa su una geometria chiara e ben riconoscibile. Lo sviluppo longitudinale degli edifici è definito da una spina centrale, costituita da una serie di setti di controventamento trasversali in calcestruzzo armato, intervallati dai nuovi vani scala, blocchi monolitici anch'essi in calcestruzzo a vista.

La scelta del legno come materiale per contenere le componenti impiantistiche è dettata dalla volontà di enfatizzare il contrasto con l'involucro storico in muratura e i nuovi setti strutturali in cemento a vista.

L’inaugurazione della nuova sede, prevista entro il 2019, rappresenta l’opportunità per approfondire il dibattito sui temi del riuso sostenibile, nell'ambito di un fitto programma di eventi che si sta sviluppando all’interno della rassegna “C’è Vita nello Spazio”, curata dagli architetti Nicola Brunelli e Marco Campolongo.

  Scheda progetto: M15, il Magazzino delle Professioni
Michele De Mori
Vedi Scheda Progetto
Michele De Mori
Vedi Scheda Progetto
Michele De Mori
Vedi Scheda Progetto
Michele De Mori
Vedi Scheda Progetto
Michele De Mori
Vedi Scheda Progetto
Michele De Mori
Vedi Scheda Progetto
Michele De Mori
Vedi Scheda Progetto
Michele De Mori
Vedi Scheda Progetto
Michele De Mori
Vedi Scheda Progetto
Michele De Mori
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Antonio Ravalli Architetti

M15, il Magazzino delle Professioni

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata