SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Un'Arena da (s)coprire: i tre progetti vincitori del concorso
Vince la cordata tedesca di gmp Architekten e schlaich bergermann partner
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
1° classificato 1° classificato
03/02/2017 - Tre vincitori, ottantasette progetti presentati (di cui ottantaquattro esaminati), oltre cento ore di lavoro della commissione giudicatrice, cinque parametri di valutazione, centomila euro stanziati dal Gruppo Calzedonia e un protagonista assoluto: l'Arena di Verona.
 
Sono alcuni dei numeri del Concorso internazionale di idee per la copertura dell'Anfiteatro romano, patrimonio culturale nazionale e simbolo della città veneta, comunicati in occasione della presentazione alla stampa dei progetti premiati.
 
Rivolto ad architetti e ingegneri, articolato nel rispetto dei vincoli archeologici, ambientali e architettonici dell'Arena, il concorso era stato bandito lo scorso marzo dal Comune di Verona con l'obiettivo di garantire la protezione del monumento dagli agenti atmosferici e una sua migliore conservazione, migliorandone inoltre la fruibilità per le attività di spettacolo, oggi condizionate in caso di maltempo, grazie all'ideazione di una copertura apribile e reversibile.

Ai tre vincitori, selezionati da una commissione composta da sette membri (due dirigenti comunali e cinque esperti), andranno rispettivamente quarantamila, ventimila e diecimila euro messi a disposizione dall'imprenditore Sandro Veronesi, Presidente del Gruppo Calzedonia.
 
«L'Arena è una realtà storico-architettonica unica nel suo genere a livello mondiale» ha detto Flavio Tosi, Sindaco di Verona. «L'obiettivo di questo concorso è di garantire ulteriormente la salvaguardia e la conservazione dell'antica struttura, perfezionando inoltre la sua fruizione quale luogo di spettacolo, grazie a una soluzione progettuale di equilibrata coesistenza e rispetto del monumento».
 
«Siamo da sempre legati a Verona» aggiunge Sandro Veronesi. «Pensiamo che supportare questo bando sia una grande occasione per la nostra città. Gli agenti atmosferici stanno danneggiando l'Arena e nostro primario obiettivo è di salvaguardare l'Anfiteatro. L’iniziativa di sostenere un concorso di idee ci ha permesso anche di proseguire un percorso nel quale da sempre crediamo e investiamo: il supporto del talento, il creare occasioni concrete e reali possibilità professionali per le nuove generazioni». 

I cinque parametri applicati per valutare le proposte sono stati: qualità e coerenza della soluzione architettonica, funzionale e ambientale; reversibilità della soluzione proposta e compatibilità con le strutture dell'Arena; compatibilità con gli aspetti di sicurezza e capienza dell'Anfiteatro; tipologia dei materiali proposti; componente tecnologica degli impianti. 

La commissione giudicatrice ha sottolineato l'elevata qualità complessiva dei progetti presentati, segnalando l'originalità di altre proposte oltre a quelle vincitrici. Quella del Concorso resta solo la fase iniziale di un percorso, a cui potrà seguire una fase successiva di concreta progettazione, di certo più impegnativa per il Comune di Verona e gli enti di tutela.

Il Primo premio è stato assegnato al progetto del RTI tedesco gmp Architekten e sbp - schlaich bergermann partner.
La soluzione prevede un anello perimetrale poggiato sul bordo superiore dell’Arena e permette di raccogliere i teli di copertura, disposti su un solo ordine di cavi, consentendo un rapido mutamento di assetto da aperto a chiuso.
Significativo appare il sistema di riavvolgimento dei cavi che può permettere di mantenere quasi completamente libero lo spazio aereo soprastante. Il riavvolgimento dei teli verso l’emiciclo a sud est genera una parte ad anello sempre coperta, la cui configurazione tuttavia interagisce in modo misurato con l’ellisse dell’Arena. La soluzione proposta, a copertura aperta, lascia quasi per intero visibile dalla cavea il tratto superstite svettante dell’anello esterno.
L’anello sospeso che appoggia sul perimetro superiore dell’anfiteatro, nel risolvere il problema tecnico di sostenere e alloggiare i teli di copertura, offre una figura architettonica all’esterno e all’interno coerente e appropriata.
La proposta appare presentare margini di miglioramento per quanto attiene i collegamenti della copertura con le strutture in sommità dell’Arena, collegamenti che nella configurazione attuale incidono sulle strutture dell’Anfiteatro.
 
Il Secondo premio va al progetto del RTI con Capogruppo l'arch. Vincenzo Latina di Siracusa con l'ing. Stefano Saffirio, l'arch. Andrea Ruggeri e l'arch. Federica Maffioli.
Il progetto propone una soluzione, descritta con chiarezza ed efficacemente argomentata, che risponde in buona misura ai diversi requisiti posti dal bando di gara.
La copertura non altera i caratteri architettonici del monumento e l’anello strutturale posto in sommità richiama, verso l’interno un’idea di “portico sommitale”. Presenta una soluzione architettonica coerente con le strutture dell’Arena e definisce uno spazio appropriato nel rispetto della sua forma.
Sostenuta da un anello reticolare poggiato sul margine superiore dell’Arena, attraverso un sistema di cavi metallici distanziati tra loro in verticale nella zona centrale, permette la chiusura e la protezione con segmenti gonfiabili accostati. Il profilo del sistema di copertura è visibile dall’esterno, ma interagisce in modo discreto e complementare con l’immagine e il profilo dell’Arena. All’interno la presenza di strutture è maggiore al perimetro e, in condizione di copertura aperta, i cavi aerei sono costantemente presenti al di sopra della cavea.
La proposta appare presentare margini di miglioramento per quanto riguarda la soluzione strutturale e architettonica del traliccio perimetrale.
 
Terzo premio al progetto del RTI Italo/Spagnola con Capogruppo Roberto Gianfranco Maria Ventura (Codogno – Lodi) con Alfonso Ventura, Roberto Pagani, Marc Mogas, Jorge Roig Navarro, Fernando Alvarez Prozorovich, Miquel Angel Sala, David Truque Tuset, Marta Piana.
La proposta progettuale poggia la copertura su un sistema di alti pali posti all’esterno dell’anello, evitando quindi ogni contatto e impatto diretto con l’Arena. La soluzione architettonica e strutturale appare coerente con la struttura formale dell’Arena. Relativamente snelli e radi, i pali/sostegni si accostano ai fronti esterni formando l’immagine architettonica di una protezione di segno nitido e non invadente, pur costituendo un filtro costantemente presente all’immagine esterna dell’Arena. La copertura è costituita da teli, sostenuti da cavi riavvolgibili in un anello centrale che, pur se latamente ispirata ai velari degli anfiteatri romani, rappresenta una forte presenza visiva nello spazio aereo della cavea.

  Scheda progetto: Concorso internazionale di idee per la copertura dell’Anfiteatro Romano Arena di Verona - 1° classificato
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Concorso internazionale di idee per la copertura dell’Anfiteatro Romano Arena di Verona - 2° classificato
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Concorso internazionale di idee per la copertura dell’Anfiteatro Romano Arena di Verona - 3° classificato
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
26.05.2023
The Kwaeε. Ecco cos’è il prisma triangolare fuori dall’Arsenale di Venezia
25.05.2023
Essential Homes: a Venezia il modello abitativo per le comunità sfollate
24.05.2023
AMAA alla Biennale di Architettura 2023 con 'It’s Kind of a Circular Story'
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/06/2023 - colonia, koelnmesse
imm Cologne 2023

07/06/2023 - politecnico di milano e triennale milano
Milano Arch Week 2023 'Waiting for Peripheries'
Settimana dell'architettura
12/06/2023 - lugano (ch)
Space Architecture Workshop
Designing for Earth by Living in Space
� gli altri eventi
2° classificato
3° classificato
  Scheda progetto:
gmp Architekten

Concorso internazionale di idee per la copertura dell’Anfiteatro Romano Arena di Verona - 1° classificato
  Scheda progetto:
Vincenzo Latina Architetti

Concorso internazionale di idee per la copertura dell’Anfiteatro Romano Arena di Verona - 2° classificato
  Scheda progetto:
Roberto Gianfranco Maria Ventura

Concorso internazionale di idee per la copertura dell’Anfiteatro Romano Arena di Verona - 3° classificato

 NEWS CONCORSI
+24.05.2023
Emilgroup lancia i Project Awards 2023
+24.05.2023
La natura dell'abitare, al via il concorso di idee per architetti
+23.05.2023
In scadenza il Premio Driving Energy 2023
+19.05.2023
Verso la conclusione i Premi IN/ARCHITETTURA 2023
+19.05.2023
Buildner lancia il concorso 'Los Angeles Affordable Housing'
tutte le news concorsi +

Design Center 2023
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2023 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata