CALCETTO BALILLA

Consulenza progettisti

MADE expo 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Nasce a Nanchino il primo Bosco Verticale cinese
Il Nanjing Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

07/02/2017 - Il progetto di Nanjing Vertical Forest, promosso dal Nanjing Yang Zi State-owned National Investment Group Co.ltd e progettato da Stefano Boeri Architetti, sarà il primo 'Bosco Verticale' realizzato in Asia.

Situate nel Distretto Nanjing Pukou (un'area destinata a guidare il processo di modernizzazione di Jiangsu sud e lo sviluppo della zona del fiume Yangtze), le due torri sono caratterizzate dall'alternarsi di balconi e vasche verdi, sul modello del Bosco Verticale di Milano.

Lungo le facciate, 600 alberi di grandi dimensioni, 500 alberi di taglio medio (per un totale di 1100 alberi di 23 specie autoctone) e oltre 2500 arbusti e piante a caduta andranno a coprire una superficie di 6.000 mq. Una vera e propria foresta verticale che contribuirà a rigenerare la biodiversità locale, ridurrà le emissioni di CO2 di circa 25 tonnellate ogni anno e produrrà circa 60 kg di ossigeno al giorno.

La prima torre, alta 200 metri e coronata in cima da una lanterna verde, sarà adibita ad uffici - dall'ottavo al trentacinquesimo piano - e includerà un museo, una green architecture school e un rooftop club privato. La seconda torre di108 metri prevede un hotel della catena Hyatt con 247 camere di diverso taglio (da 35 mq a 150 mq) e una piscina all'ultimo piano. Il basamento, alto 20 metri, ospiterà funzioni commerciali, ricreative ed educative, tra cui negozi multi-brand, un food market, ristoranti, conference hall e spazi per mostre.

Il progetto Nanjiing Vertical Forest, la cui conclusione è prevista per il 2018, è il terzo prototipo, dopo Milano e Losanna, di un progetto sulla demineralizzazione e forestazione urbana che Stefano Boeri Architetti sta portando avanti in tutto il mondo e, in particolare, in altre città della Cina, tra cui Shijiazhuang, Liuzhou, Guizhou, Shanghai e Chongqing.

 



 


  Scheda progetto: NANJING VERTICAL FOREST
Stefano Boeri Architetti
Vedi Scheda Progetto
Stefano Boeri Architetti
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Bosco Verticale
Kirsten Bucher
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Kirsten Bucher
Vedi Scheda Progetto
Cecilia Di Marzo - Archilovers Editorial Office
Vedi Scheda Progetto
Cecilia Di Marzo - Archilovers Editorial Office
Vedi Scheda Progetto
Cecilia Di Marzo - Archilovers Editorial Office
Vedi Scheda Progetto
Cecilia Di Marzo - Archilovers Editorial Office
Vedi Scheda Progetto
Cecilia Di Marzo - Archilovers Editorial Office
Vedi Scheda Progetto
Citysì
Vedi Scheda Progetto
Citysì
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: La Tour des Cedres
Stefano Boeri Architetti
Vedi Scheda Progetto
Stefano Boeri Architetti
Vedi Scheda Progetto
Stefano Boeri Architetti
Vedi Scheda Progetto
Stefano Boeri Architetti
Vedi Scheda Progetto
Stefano Boeri Architetti
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.07.2025
Vela di Calatrava a Tor Vergata: riqualificate le aree dell’ex “Città dello sport”
11.07.2025
Milano-Cortina 2026: il Villaggio Olimpico è già realtà
10.07.2025
Shanghai Grand Opera House di Snøhetta: nuove foto mostrano l’opera in costruzione
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Stefano Boeri Architetti

NANJING VERTICAL FOREST
  Scheda progetto:
Boeri studio (Boeri, Barreca, La Varra)

Bosco Verticale
  Scheda progetto:
Stefano Boeri Architetti

La Tour des Cedres

 NEWS CONCORSI
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata