Fos Ceramiche

BARONA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

La Segreta: il casale di charme in Umbria
Il buen retiro dell’attore e regista Massimo Troisi diventa 'farmhouse ecologica'
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
21/02/2017 - Nel cuore dell'Umbria, a Collazzone, un casale di charme ristrutturato racconta una storia antica di vita vissuta. Si tratta de La Segreta, la dimora acquistata dalla giovane coppia composta da Eileen Holland e Lorenzo De Monaco, un tempo buen retiro dell’attore e regista Massimo Troisi, e trasformata in farm ecologica.

Il progetto di recupero si ispira alla memoria storica del luogo, della quale i proprietari hanno ripreso la vocazione, con un rispettoso approccio filologico, ricorrendo all’uso di materiali locali e ricostruendo le soluzioni edilizie tipiche dell’architettura rurale di questa parte dell’Italia.

Per meglio entrare in sintonia con lo spirito del luogo si è reso necessario il contributo di artigiani e l'utilizzo di materiali locali, basti pensare al legno di noce delle travi per i soffitti, al cotto delle fornaci locali impiegato per soffitti e pavimenti ed ai pezzi di recupero in pietra serena.

I materiali recuperati si affiancano alle pietre di fiume, alle resine naturali, al cemento ecologico, mentre per le pareti sono stati utilizzati agli stucchi grezzi delle pareti.

Immersa in un rigoglioso giardino mediterraneo di gelsomini, rose, glicini ed erbe aromatiche, La Segreta e` composta da due parti: una casa di campagna e una farmhouse annessa all’azienda oleo-vinicola che costituisce l’attivita` avviata con successo da qualche tempo da Eileen e Lorenzo, che hanno anche scelto di condividere la magia di questo luogo con gli ospiti che possono affittare una delle due residenze.

La tenuta ha ricevuto la certificazione di “fattoria ecologica” e produce un olio extravergine di oliva spremuto a freddo ottenuto da agricoltura biologica, da una miscela di varietà tra cui il moraiolo, il frantoiano e il leccino, e tre tipi di vino rosso organico ottenuto da vitigni autoctoni come il Sangiovese, il Colorino, la Malvasia Nera e il Sagrantino, prodotto secondo le tradizioni dei vignaioli locali.
 

  Scheda progetto: La Segreta
Eric van den Brulle
Vedi Scheda Progetto
Eric van den Brulle
Vedi Scheda Progetto
Eric van den Brulle
Vedi Scheda Progetto
Eric van den Brulle
Vedi Scheda Progetto
Eric van den Brulle
Vedi Scheda Progetto
Eric van den Brulle
Vedi Scheda Progetto
Eric van den Brulle
Vedi Scheda Progetto
Eric van den Brulle
Vedi Scheda Progetto
Eric van den Brulle
Vedi Scheda Progetto
Eric van den Brulle
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
19.05.2025
Global Award for Sustainable Architecture™ 2025: cinque visioni per un mondo più equo e resiliente
16.05.2025
Fenix, il primo progetto culturale di MAD in Europa, apre a Rotterdam
16.05.2025
MVRDV alla Biennale Architettura con un padiglione che crea ombra senza motori
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

13/06/2025 - lecco, palazzo delle paure (piazza xx settembre, 22)
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
A cura di Simona Bartolena
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Eileen Holland

La Segreta

 NEWS CONCORSI
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata