Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La firma di NOWA per il Nuovo Padiglione Protiro
Riuso di due ex capannoni artigianali e uso di materiali grezzi resi espressivi
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

10/01/2017 - NOWA (Navarra Office Walking Architecture) è l'autore del progetto per il Nuovo Padiglione Protiro a Caltagirone. Il progetto è fra i 17 italiani candidati al Premio di Architettura Contemporanea dell'Unione Europea - Mies van der Rohe Award 2017.

Il riuso di due ex capannoni artigianali è l’occasione per segnare un contesto urbano anonimo e degradato attraverso il potere e la forza dell’architettura che si serve di materiali grezzi rendendoli fortemente espressivi.

La Fondazione Concetta D’Alessandro e` una Onlus che si occupa di assistenza e riabilitazione di persone diversamente abili. Il programma prevedeva il riutilizzo di due ex capannoni artigianali per attivita` di riabilitazione e formazione.

Al piano terra è stata ricavata una foresteria e al primo piano, sotto la grande copertura a botte, un ampio spazio per attività collettive. La realizzazione di questa sala ha reso necessario l’addizione di un ascensore e una scala. Questo corpo si e` trasformato in una nuova grande facciata caratterizzata da una pelle ottenuta attraverso il riciclo di cassette di plastica per la raccolta delle arance.

Il nuovo corpo, attraverso il suo cromatismo e l’illuminazione, ha assunto così il ruolo di segnale e di simbolo riconoscibile a distanza nell’anonimo paesaggio urbano circostante. Questo progetto, da un lato, è l’avanzamento di una ricerca, ormai decennale, sul riutilizzo delle cassette di plastica come materiale da costruzione per l’architettura, dall’altro rappresenta un modo per mettere al centro la forma e l’ornamento dell’architettura come potente strumento di promozione di azioni sociali di grande valore.

Questa facciata nobilita materiali poveri trasformandoli attraverso il disegno e la tessitura in un potente segnale estetico e identitario.

Lo spazio della sala principale è modellato da una grande volta che si distende come un telo arricciato sotto la copertura che rimane sospeso sul piano definito dal tavolato di legno del pavimento. Il nuovo corpo ha una struttura in acciaio e un rivestimento realizzato con delle cassette di plastica della raccolta delle arance di due tonalità di verde. Le cassette costituiscono i pixel di una tessitura che presenta una trama disegnata da linee diagonali parallele di un verde chiaro.


  Scheda progetto: PROTIRO
Peppe Maisto
Vedi Scheda Progetto
Peppe Maisto
Vedi Scheda Progetto
Peppe Maisto
Vedi Scheda Progetto
Peppe Maisto
Vedi Scheda Progetto
Peppe Maisto
Vedi Scheda Progetto
Peppe Maisto
Vedi Scheda Progetto
Peppe Maisto
Vedi Scheda Progetto
Peppe Maisto
Vedi Scheda Progetto
Peppe Maisto
Vedi Scheda Progetto
Peppe Maisto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
NOWA (Navarra Office Walking Architecture)

PROTIRO

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata