Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Nel cuore di Ponte Milvio un tuffo nella tradizione hawaiana
Un piccolo ristorante Sushi Fusion firmato Roberto Mercoldi Architecture
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
13/12/2016 - Nel cuore della movida romana, a pochi passi da Ponte Milvio, un piccolo ristorante Sushi Fusion propone un tuffo nella tradizione hawaiana. Il locale, firmato Roberto Mercoldi Architecture, prende il nome dalla parola 'Mahalo' che nella cultura hawaiana significa gratitudine, apprezzamento, ringraziamento. Essere grati ogni giorno per le ricchezze che possediamo e che rendono l’esistenza così preziosa.

"Varcato l’ingresso, si è catapultati in un caldo e colorato ambiente costituito da una serra realizzata in struttura metallica e policarbonato dalla quale, rigogliose, fuoriescono alcune specie di piante tropicali, quasi ad invadere lo spazio sopra i tavoli che insistono nella sala.

- spiega Roberto -

L’atmosfera del locale si tinge di colori vivaci come il rosso, caratteristico colore del sale hawaiano, il verde-azzurro dei tavoli e delle pareti con il tono morbido della resina fangosa che simula l’andamento delle onde del mare che si infrangono sulla battigia". 

Subito dopo l’ingresso un’istallazione di piante tropicali provenienti dal Centro America disegna una quinta scenografica dal forte impatto estetico-sensoriale.
 
Il bancone della cucina, in acciaio inox rivestito con tavole grezze decolorate, ospita sette postazioni su sgabelli dai quali osservare le preparazioni dei caratteristici poke hawaiani, e delimita lo spazio della sala vera e propria.

Parte degli arredi è disegnata su misura: i tavolini e i paralumi sono realizzati in ferro saldato e verniciato, le panche contenitive sono in legno rivestite con assi piallate e decolorate ed infine alcune sedute, ottenute dal taglio di tronchi di alberi invecchiati dal tempo. Il tocco finale: gli sgabelli Pelleossa di Miniforms e le sedie Pedrali della collezione Nolita.
 


  Scheda progetto: Mahalo South Pacific Fine Food
RM\Architecture
Vedi Scheda Progetto
RM\Architecture
Vedi Scheda Progetto
RM\Architecture
Vedi Scheda Progetto
RM\Architecture
Vedi Scheda Progetto
RM\Architecture
Vedi Scheda Progetto
RM\Architecture
Vedi Scheda Progetto
RM\Architecture
Vedi Scheda Progetto
RM\Architecture
Vedi Scheda Progetto
RM\Architecture
Vedi Scheda Progetto
RM\Architecture
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
14.11.2025
LOMA Architetti reinterpreta il patio romano in chiave contemporanea
13.11.2025
The Kazemat Koningsweg: un rifugio che scompare nel paesaggio
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
le altre news

  Scheda progetto:
RM\ Architecture

Mahalo South Pacific Fine Food

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata