SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Val di Fiemme: la nuova centrale di teleriscaldamento
Dialogo fra l'ambiente costruito e quello naturale delle montagne circostanti
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

10/11/2016 - È stata inaugurata da poco a Cavalese (TN) la nuova centrale di teleriscaldamento della Bioenergia Fiemme firmata da weber+winterle architetti e Luca Donazzolo. Bioenergia Fiemme è una società partecipata dal Comune di Cavalese, che si occupa di produrre energia termica ed elettrica riciclando gli scarti industriali lignei della Valle e utilizzando gli scarti dell'umido derivato dalla raccolta differenziata.

La Bioenergia Fiemme aveva la necessità di ampliare il proprio sito industriale per la produzione di acqua calda alimentata a "cippato" (recuperato dalla segagione del legname proveniente dalle foreste della val di Fiemme) per riscaldare l’abitato di Cavalese (4 mila abitanti). Una parte del calore prodotto, viene trasformato in energia elettrica. L'impianto sfrutta, inoltre, l'energia del sole con pannelli fotovoltaici presenti sulle coperture dell'edificio. Nel 2014 l’azienda inserisce la produzione di pellet recuperando così anche un ulteriore scarto proveniente dalle falegnamerie della comunità, la segatura.

Il progetto ha previsto l’ampliamento della centrale situata in un contesto ambientale particolare. Pur trattandosi di una struttura “tecnica”, la posizione isolata, ai margini del centro abitato, a contatto con prati e boschi, ha richiesto un necessario confronto con il territorio circostante.
Le strutture tecniche, realizzate in cemento faccia a vista, sono in continuità fisica e funzionale con la struttura preesistente. È stato, però, modificato l’andamento delle falde che degradano dalla parte di accesso superiore verso la parte inferiore del lotto dove sono situati gli spazi aperti e protetti di movimentazione del cippato.

La necessità di localizzare il nuovo corpo uffici diventa occasione per costruire un nuovo fronte semitrasparente, aperto verso il paesaggio e visibile anche da lontano, costituito da una facciata strutturale in vetro intervallata da un sistema portante di elementi verticali in legno di larice. Si costituisce in questo modo una struttura frangisole che inquadra e delimita la percezione tra spazi interni ed esterni.

“Il concept condiviso con Bioenergia Fiemme” dichiara Luca Donazzolo “si basa sull’identità aziendale, evidenziando l’economia circolare: dai boschi della Magnifica comunità di Fiemme si utilizzano gli scarti del legame per produrre energia. Risultava quindi naturale utilizzare lo stesso legname per realizzare i nuovi uffici aziendali”.


  Scheda progetto: Ampliamento centrale di teleriscaldamento e nuovi uffici Bioenergia Fiemme
Rodorigo Daniele
Vedi Scheda Progetto
Rodorigo Daniele
Vedi Scheda Progetto
Rodorigo Daniele
Vedi Scheda Progetto
Rodorigo Daniele
Vedi Scheda Progetto
Rodorigo Daniele
Vedi Scheda Progetto
Rodorigo Daniele
Vedi Scheda Progetto
Rodorigo Daniele
Vedi Scheda Progetto
Rodorigo Daniele
Vedi Scheda Progetto
Dolomiti TV
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
weber+winterle architetti

Ampliamento centrale di teleriscaldamento e nuovi uffici Bioenergia Fiemme

 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata