extra_Boffi

extra_SAINT-GOBAIN

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Va a Werner Tscholl il 'Premio Architetto italiano 2016'
Vince un’architettura che rivela la volontà di affermare la cultura e la storia dei luoghi
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
23/11/2016 - E' l'architetto altoatesino Werner Tscholl ad aggiudicarsi il “Premio Architetto italiano 2016”, riconoscimento ambitissimo dai progettisti italiani, per il complesso di opere che rivelano la volontà di affermare la cultura e la storia dei luoghi.

Tscholl, secondo le motivazioni della giuria, presieduta da Simone Sfriso, (TamAssociati), gruppo curatoriale del “Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2016” e vincitore del Premio  Architetto Italiano 2014: “è architetto fortemente radicato nel contesto fisico e sociale in cui opera; i suoi lavori hanno contribuito in maniera determinante a caratterizzare luoghi che hanno fatto della qualità del progetto di architettura un tratto distintivo. Attraverso la propria opera interpreta e reinventa il contesto con soluzioni progettuali sempre in calibrato equilibrio dialettico tra tradizione costruttiva locale e innovazione del linguaggio”.

Nell'ambito dello stesso premio sono state assegnate anche una Menzione Speciale a Ifdesign (Milano) di Franco Tagliabue e Ida Origgi per il progetto del centro Civico Sociale Noivoiloro, Erba (Co); ed altre due Menzioni, allo Studio Elastico spa di Stefano Pujatti (Chieri – Torino) per il progetto della struttura ricettiva a Piancavallo (Pn) e  a Onsite Studio (Milano) di Angelo Lunati  e Giancarlo Floridi per il progetto dell' Hotel in Piazza Duca d’Aosta Reale Immobili spa 2015 - progetto di riqualificazione di parte dell'edificio.

Bandito dal Consiglio Nazionale degli Architetti, in occasione della “Festa dell’Architetto” ospitata dalla Biennale di Venezia, presieduta da Paolo Baratta, il Premio ha registrato numerose candidature di alta qualità, segno “della forte vitalità dell’architettura nel nostro Paese che si sta sempre più riappropriando della sua funzione civile, tornando ad occuparsi delle città e del paesaggio, della condizione del patrimonio edilizio italiano per rispondere ai nuovi bisogni dei cittadini e per  innovare, i modelli e le tecniche dell’abitare e per praticare la sostenibilità ecologica ed economica. Segno, anche, del ruolo sempre più  indispensabile e sostanziale che l’architetto svolge in un  momento storico come l’attuale che richiede di porre particolare attenzione al modo e al luogo in cui viviamo”.

Nella stessa occasione, lo scorso venerdì 18 novembre, sono stati conferiti a Mirko Franzoso il Premio “Giovane talento dell’architettura italiana 2016”, per il progetto Nuova casa sociale per l'abitato di Caltron a Cles (TN)”, ed il Premio “Riuso 05 Rigenerazione Urbana Sostenibile”, nella sezione Architetti, Honourable Mention ai progetti “Due Case” a Orsara di Puglia (FG), capogruppo, Raimondo Guidacci, e a “Himmerland Housing Association, departments 19 & 22” ad Aalborg, Danimarca.  di Helle Weber, e Premio Speciale della giuria all’Auditorium “Lo Squero”, Venezia – Isola di San Giorgio Maggiore, capogruppo Fabrizio Cattaruzza.


 

  Scheda progetto: Pass Museum
Alexa Rainer
Vedi Scheda Progetto
Alexa Rainer
Vedi Scheda Progetto
Alexa Rainer
Vedi Scheda Progetto
Alexa Rainer
Vedi Scheda Progetto
Alexa Rainer
Vedi Scheda Progetto
Alexa Rainer
Vedi Scheda Progetto
Alexa Rainer
Vedi Scheda Progetto
Alexa Rainer
Vedi Scheda Progetto
Alexa Rainer
Vedi Scheda Progetto
Alexa Rainer
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Cantina Tramin
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Schmuggler
Becker
Vedi Scheda Progetto
Becker
Vedi Scheda Progetto
Becker
Vedi Scheda Progetto
Alexa Rainer
Vedi Scheda Progetto
Alexa Rainer
Vedi Scheda Progetto
Alexa Rainer
Vedi Scheda Progetto
Alexa Rainer
Vedi Scheda Progetto
Alexa Rainer
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Auditorium "Lo Squero" - Fondazione Cini onlus
foto di Matteo De Fina per gentile concessione della Fondazione Cini
Vedi Scheda Progetto
Foto di Matteo De Fina, per gentile concessione della Fondazione Cini onlus
Vedi Scheda Progetto
Foto di Matteo De Fina, per gentile concessione della Fondazione Cini onlus
Vedi Scheda Progetto
Foto di Matteo De Fina per gentile concessione della Fondazione Cini onlus
Vedi Scheda Progetto
Foto di Matteo De Fina, per gentile concessione della Fondazione Cini onlus
Vedi Scheda Progetto
Foto di Matteo De Fina, per gentile concessione della Fondazione Cini onlus
Vedi Scheda Progetto
Foto di Matteo De Fina, per gentile concessione della Fondazione Cini onlus
Vedi Scheda Progetto
Foto di Matteo De Fina, per gentile concessione della Fondazione Cini onlus
Vedi Scheda Progetto
Foto di Fabrizio Cattaruzza
Vedi Scheda Progetto
Foto di Matteo De Fina, per gentile concessione della Fondazione Cini onlus
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: New social home for Caltron
Mariano Dallago - Torino
Vedi Scheda Progetto
Mariano Dallago - Torino
Vedi Scheda Progetto
Mariano Dallago - Torino
Vedi Scheda Progetto
Mariano Dallago - Torino
Vedi Scheda Progetto
Mariano Dallago - Torino
Vedi Scheda Progetto
Mariano Dallago - Torino
Vedi Scheda Progetto
Mariano Dallago - Torino
Vedi Scheda Progetto
Mariano Dallago - Torino
Vedi Scheda Progetto
Mariano Dallago - Torino
Vedi Scheda Progetto
Mariano Dallago - Torino
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Centro Civico Noivoiloro
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: hotel 1301iNN
JACOPO RICCESI
Vedi Scheda Progetto
JACOPO RICCESI
Vedi Scheda Progetto
STEFANO PUJATTI
Vedi Scheda Progetto
STEFANO CALLEGARO
Vedi Scheda Progetto
JACOPO RICCESI
Vedi Scheda Progetto
JACOPO RICCESI
Vedi Scheda Progetto
JACOPO RICCESI
Vedi Scheda Progetto
elasticospa
Vedi Scheda Progetto
elasticospa
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.09.2025
A Ginevra la nuova sede Lombard Odier firmata Herzog & de Meuron
04.09.2025
Vista Ostuni: architettura dell’accoglienza tra ulivi, storia e paesaggio
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/09/2025 - città di pozzuoli
Panorama Pozzuoli
Una mostra diffusa a cura di Chiara Parisi
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

12/09/2025 - auditorium palazzo bomben, fondazione benetton, treviso
Abitare la montagna

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Werner Tscholl, Architekt

Pass Museum
  Scheda progetto:
Werner Tscholl, Architekt

Cantina Tramin
  Scheda progetto:
Werner Tscholl, Architekt

Schmuggler
  Scheda progetto:
Cattaruzza Millosevich Architetti Associati

Auditorium "Lo Squero" - Fondazione Cini onlus
  Scheda progetto:
Mirko Franzoso Architetto

New social home for Caltron
  Scheda progetto:
ifdesign - Franco Tagliabue Volontè, Ida Origgi

Centro Civico Noivoiloro
  Scheda progetto:
ELASTICOFarm

hotel 1301iNN

 NEWS CONCORSI
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
tutte le news concorsi +

extra_Boffi
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata