Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

A Trento la nuova Biblioteca di Ateneo firmata Renzo Piano
Cristallo, acciaio e un’anima ecologica di bambù per l'ultima nata nel quartiere Le Albere
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto ©Roberto Bernardinatti per UniTrento Foto ©Roberto Bernardinatti per UniTrento

22/11/2016 - Cristallo, acciaio e un’anima ecologica di bambù per l’opera firmata da Renzo Piano Building Workshop, inaugurata sabato nel quartiere Le Albere. Si tratta della BUC, la nuova Biblioteca di Ateneo, quasi 10 chilometri di scaffali per ospitare 480mila volumi, apertura alla comunità accademica e alla cittadinanza fino a tarda sera e anche la domenica, sette piani (oltre al parcheggio interrato), facciate e tetto vetrati e oltre 430 postazioni-studio ospitate su cinque livelli in 6mila metri quadri di spazi di lettura in due grandi corpi di fabbrica collegati da una lobby che si affaccia sulla vista del quartiere e delle montagne.

La sfida era quella di adattare il progetto originario di centro congressi alle nuove esigenze di dare ospitalità, in un luogo accessibile e funzionale, al prezioso patrimonio librario dell’Ateneo e di accogliere gli studenti, gli accademici e i cittadini che vorranno consultarlo. Tra cristallo, acciaio e pietra, un edificio che fin dall’esterno si caratterizza per il un gioco di volumi, vuoti e pieni, la leggerezza dell’architettura e per la luminosità. Merito delle grandi vetrate e dei materiali chiari scelti per rivestire gli interni. Scaffali, scalinate, corrimano e circa 9mila metri quadri di pavimenti sono infatti di bambù, un legno resistente ed ecologico (perché in natura cresce velocemente una volta tagliato) scelto anche per la colorazione che facilita la lettura.
Un materiale simbolo della nuova Biblioteca che sorge a 300 metri in linea d’aria dal Muse e a pochi passi dal grande parco pubblico de Le Albere. Grazie a queste scelte rispettose dell’ambiente l’edificio ha ottenuto la certificazione energetica Leed® Gold ed è naturalmente anche certificato antincendio e antisismico.

La cerimonia di sabato con il taglio del nastro ha avuto luogo nella grande hall al piano terra, attigua agli spazi consultazione con una zona relax a diretto contatto con l’esterno, un’area destinata all’autoprestito dei volumi tramite supporto informatico e una postazione informatica abilitata per i bisogni speciali (dislessia, discalculia…).

Una biblioteca con scaffali aperti è un invito alla lettura. È, comunque, previsto un deposito al primo piano interrato, dove è custodita una parte consistente della dotazione libraria pronta per essere messa a disposizione su richiesta degli utenti.
Al primo piano si trova un’aula didattica multimediale con scaffali per la consultazione e buona parte degli uffici della Biblioteca, mentre al secondo piano, sono più numerosi gli spazi studio, affiancati da una sala che può essere usata come spazio polifunzionale o area a scaffale aperto. Anche il terzo piano, si caratterizza per la presenza di due ampi spazi per la consultazione entrambi illuminati da lucernari. Il quarto piano è dedicato ad ospitare le collezioni con due aree studio con lucernario. Le due parti dell’edificio sono collegate da una passerella. Il quinto e ultimo piano ha copertura di cristallo, con scaffalature ma senza postazioni studio. Sul tetto, anch’esso in cristallo, sono stati installati pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica. In tutto l’edificio sono presenti 28 bagni, di cui 10 attrezzati per disabili. Il secondo piano interrato è invece riservato ai parcheggi.

Tra i punti di forza del nuovo edificio la sostenibilità e le scelte green per molte delle soluzioni. Per favorire la mobilità di studenti e dipendenti la Biblioteca è stata attrezzata con una stazione per la ricarica dei veicoli elettrici e chi viene al lavoro in bicicletta potrà usufruire di alcune docce. È presente un sistema di raccolta dall’acqua piovana allo scopo di alimentare gli impianti irrigui e le cassette dei servizi igienici. Novità anche sul versante del riscaldamento, che sarà a trigenerazione per produrre contemporaneamente energia elettrica, calore e energia frigorifera per la climatizzazione dei locali.

La Biblioteca rimarrà chiusa ancora per qualche giorno per consentire di ultimare i lavori di cablaggio e montaggio degli arredi, rallentato per permettere di accogliere i cittadini per la cerimonia di apertura.

Comunicato stampa Università di Trento






















Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
1
2
3
4
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata