SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Premio 'Domus Restauro e Conservazione Fassa Bortolo'
Per questa VI edizione la categoria in concorso è “Progetti elaborati come Tesi”
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

07/10/2016 - II Premio Internazionale di Restauro Architettonico denominato “Domus Restauro e Conservazione Fassa Bortolo”, ideato e promosso nel 2010 da Fassa Bortolo e dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, in occasione del Ventennale della propria fondazione, nasce dalla volontà di premiare e far conoscere ad un ampio pubblico restauri architettonici che abbiano saputo interpretare in modo consapevole i princìpi conservativi nei quali la comunità scientifica si riconosce, anche ricorrendo a forme espressive contemporanee.

Il premio ha cadenza annuale ed è suddiviso in due sezioni che si alternano ogni biennio:
• Sezione “Opere realizzate”: verranno premiati con medaglie d’oro e d’argento i progettisti del settore privato o pubblico e le Ditte di restauro che hanno realizzato le opere;
• Sezione “Progetti elaborati come Tesi”: saranno assegnate medaglie d’oro e d’argento ai progetti ritenuti, a giudizio della giuria, meritevoli per aspetti particolari.
In questa Sesta edizione, per l’anno 2016, la categoria in concorso è quella definita come “Progetti elaborati come Tesi”.
A partire da quest’anno, all’iniziativa viene aggiunto il Premio Speciale “Domus Restauro e Conservazione” – Didattica Internazionale (sezione dedicata ai corsi tenuti all’interno di Facoltà o Dipartimenti di Architettura e Belle Arti in campo internazionale), che si tiene contemporaneamente nella stessa edizione del Premio “Domus Restauro e Conservazione” – Progetti elaborati come Tesi.

Per l’anno 2016, il montepremi complessivo sarà di 8.000,00€ così distribuito:
- un premio (e medaglia d’oro) al vincitore del Premio Progetti elaborati come Tesi pari a 3.000,00 Euro;
- due premi (e medaglie d’argento) ai secondi classificati nella categoria Progetti elaborati come Tesi, pari a 2.000,00 Euro ciascuno.
- un premio di 1.000,00 Euro per il vincitore del Premio Speciale Didattica Internazionale, devoluto all’Istituzione di appartenenza del corso che si è distinta (quale contributo alle spese di supporto alla didattica) e consegnato al docente che sarà invitato a ritirarlo in occasione della premiazione della sezione Tesi di Laurea del Premio Internazionale Domus.
La Giuria, se lo riterrà opportuno, potrà individuare ulteriori Menzioni Speciali e definire in maniera diversa la distribuzione del montepremi.

La deadline per l’iscrizione al concorso è fissata per il 31/10/2016, quella per l’invio digitale degli elaborati per il 04/12/2016.


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Università degli Studi di Ferrara e Fassa Bortolo

Premio Internazionale di Restauro Architettonico “Domus Restauro e Conservazione Fassa Bortolo” VI Edizione - Progetti elaborati come Tesi

II Premio Internazionale di Restauro Architettonico denominato “Domus Restauro e Conservazione Fassa Bortolo”, ideato e promosso nel 2010 da Fassa S.r.l., titolare del marchio “Fassa Bortolo”, e dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, in occasione del Ventennale della propria fondazione, nasce dalla volontà di premiare e far conoscere ad un ampio pubblico restauri architettonici che abbiano saputo interpretare in modo consapevole i princìpi conservativi nei quali la comunità scientifica si riconosce, anche ricorrendo a forme espressive contemporanee



ULTIME NEWS SU CONCORSI
05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
le altre news

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata