SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Apre i battenti l'Estonian National Museum di Tartu
Dopo un progetto lungo 10 anni apre al pubblico l'edificio di DGT Architects
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
07/10/2016 - Dopo un lungo progetto durato 10 anni,  l'Estonian National Museum di Tartu, realizzato a firma di DGT Architects, ha aperto al pubblico lo scorso sabato 1° ottobre. 

Il progetto è l'esito di un concorso di architettura lanciato nel 2005 e vinto dal team DGT Dorell.Ghotmeh.Tane / Architects, gruppo di giovani architetti composto da Lina Ghotmeh, di nazionalità Franco-Libanese, Dan Dorell, italiano, e Tsuyoshi Tane, giapponese.

Il concorso internazionale prevedeva la realizzazione di un museo di 34.000 metri quadri adatto ad ospitare una collezione di 140.000 pezzi, situato nel cuore della città di Tartu, seconda per grandezza in tutta l'Estonia e capitale intellettuale del Paese.

La proposta di DGT Architects, dal titolo Memory Field, si è aggiudicata il concorso per l'originalità della scelta di "spostare" il museo,
decidendo di riappropriarsi di una ex base militare sovietica.

Il museo prende forma attraverso il tetto inclinato, in riferimento alla funzione originaria del luogo. La copertura, protesa verso l'alto, si impone nel paesaggio come un chiodo, ricordando la pista del decollo percorsa dagli aerei sovietici che puntavano verso il cielo.

Il progetto mira a creare una sorta di 'casa aperta' ai visitatori, un luogo di incontro e di interazione capace di riunire le persone accomunate dalla stessa storia che, per quanto sia stata anche dolorosa, deve essere celebrata e ricordata. In questo scenario la base militare abbandonata si configura come lo spazio ideale ad accogliere le intenzioni dei progettisti, in quanto luogo fortemente drammatico.

La struttura rappresenta il più grande museo dei paesi baltici che racconta la storia culturale dell'Estonia a partire dall'età della pietra fino all'epoca contemporanea, con approfondimenti su tradizioni e rituali tipici di questa nazione.

  Scheda progetto: Estonian National Museum / Memory Field
Takuji Shimmura
Vedi Scheda Progetto
Takuji Shimmura
Vedi Scheda Progetto
Takuji Shimmura
Vedi Scheda Progetto
Takuji Shimmura
Vedi Scheda Progetto
Takuji Shimmura
Vedi Scheda Progetto
Takuji Shimmura
Vedi Scheda Progetto
Takuji Shimmura
Vedi Scheda Progetto
Takuji Shimmura
Vedi Scheda Progetto
Takuji Shimmura
Vedi Scheda Progetto
Takuji Shimmura
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
01.09.2025
Trump impone lo stile classico come standard per gli edifici federali
01.09.2025
The Chapel, a Bucarest la mini caffetteria ricavata in uno spazio urbano minimo
29.08.2025
Paesaggi interiori: le architetture di "Nine Perfect Strangers 1"
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

05/09/2025 - venezia
Venice Design Biennial

gli altri eventi
  Scheda progetto:
DGT - DORELL GHOTMEH TANE / ARCHITECTS

Estonian National Museum / Memory Field

 NEWS CONCORSI
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata