Nuova D180

Warli

Lema

Flow


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


La seconda edizione di BDW tra design, creatività e produttività
Eventi culturali, mostre e design talks in scena nei palazzi storici di Bologna
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
29/09/2016 - 300 eventi, 160 espositori, 87 mostre, 15 tra design talks e conferenze, 20.000 design guide distribuite, per orientarsi in 7 percorsi tematici. E' tornata la seconda edizione di Bologna Design Week tra design, creatività e mondo produttivo. 

Da ieri 28 settembre a sabato 1 ottobre 2016 un fitto programma di eventi culturali, mostre e design talks andrà in scena nei palazzi storici della città, da Palazzo Pepoli, Museo della Storia di Bologna, a Palazzo Isolani, da Piazza Maggiore al Teatro Anatomico dell’Archiginnasio, dall’ex Ospedale dei Bastardini a Palazzo Hydra, da Palazzo Zambeccari a Palazzo De’ Toschi, da Galleria Cavour all’ex Atelier Corradi.

Bologna Design Week è un evento culturale che mappa la creatività diffusa, attivando collaborazioni inedite tra istituzioni, imprese, progettisti, università, enti di ricerca, associazioni e privati.

Per una settimana, in concomitanza con CERSAIE, BDW coinvolge antichi palazzi della città, gallerie e location inedite, che accolgono una seconda edizione ricca di novità e contenuti, attraverso mostre, workshop, esposizioni, presentazioni di volumi, conferenze e design talks, aperti al pubblico, e per riunire le eccellenze culturali, produttive, distributive e creative del territorio, e non solo.

Palazzo Pepoli ospita nella corte monumentale la mostra, prodotta da Vitra, “Miniatures Exhibition”: 100 sedute classiche in miniatura realizzate nel periodo che abbraccia gli inizi della produzione industriale, dall’Ottocento fino ad arrivare ai giorni nostri.

Piazza Maggiore diviene scenario all’altezza del progetto a cura di Turkishceramics, “Sinan: The First Starchitect”, nato dagli studi condotti da una delegazione di architetti inglesi sulle opere dell’architetto ottomano del XVI secolo Mimar Sinan. La mostra, sull’eccellenza dell’architettura turca, presenta progetti di ricerca compiuti dagli studi partecipanti; Ian Ritchie Architects, Rogers Stirk Harbour + Partners, Feilden Clegg Bradley Studios, DSDHA, Reiach e Hall Architects, Sam Jacob Studio e Bureau de Change.

Palazzo Hydra è la sede del progetto fotografico “Bologna interiors on sale”, dedicato agli interni di location prestigiose bolognesi, curato da Engel & Voelkers, in collaborazione con Molteni&C | Dada e Vitra. 

L’antico Teatro Anatomico, all’interno della Biblioteca dell’Archiginnasio, diviene spazio per “Dissezioni del quotidiano”, lezioni sugli oggetti, tenute da Alberto Meda, Marco Zanuso jr. e Marco Zito, introdotti da Mario Turci e Flaviano Celaschi.

Gli spazi appena restaurati di Palazzo Zambeccari ospitano la mostra dei progetti vincitori dell’A’ Design Award & Competition, divisi in 100 categorie e provenienti da 88 paesi, mentre Palazzo De’ Toschi accoglie IAAD Talk show - Bologna by design per parlare del design come leva di trasformazione sociale e il primo symposium internazionale promosso dall’Università di Bologna, intitolato “Wearabil_IT. Fashion Business Technology Design”, che si propone di dare impulso a una riflessione multidisciplinare sul rapporto tra moda e wearable computing.

Urban Center Bologna accoglie, fino al 16 ottobre, la mostra “Fusion”, a cura di Alessio Erioli e degli studenti di Architettura e composizione architettonica del Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura, Università di Bologna.

Galleria Cavour – appena rinnovata nel light design da ViaBizzuno, su progetto di Mario Nanni – accende le luci sulle installazioni di Paolo Castelli e Cassina nel Quadrivio del nuovo Luxury Art Center, confermandosi come luogo di incontro tra moda, arte, design e tendenze d’avanguardia.

Questo e tanto altro per una Bologna Design Week all'insegna della creatività diffusa, tutta da scoprire.

  Scheda evento:
28/09-01/10 BOLOGNA
Bologna design Week 2016


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
12.05.2025
Countdown per Cremona Contemporanea | Art Week 2025
12.05.2025
L'architettura di Herry Seidler in mostra a Venezia
07.05.2025
Al via il Festival del Verde: aprono ville e giardini segreti di Torino
le altre news

  Scheda evento:
28/09-01/10 BOLOGNA
Bologna design Week 2016

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

extra_Flou
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata