Consulenza progettisti

Sapiens

MADE expo 2025

GRISSINI


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

'L’architettura trasforma il vuoto in spazio'
A Cersaie la conferenza di Manuel Aires Mateus
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/09/201 - “Al termine dei miei progetti, mi soffermo sempre a vederne i difetti”: così ha esordito Manuel Aires Mateus, fondatore con il fratello Francisco dell’omonimo Studio di Architettura di Lisbona, durante la sua conferenza questa mattina a Cersaie, presso la Galleria dell’Architettura, parte integrante del programma culturale “costruire abitare pensare”. A fare gli onori di casa, il Professor Francesco Dal Co, storico dell’Architettura.
 
L’architetto portoghese ha presentato i suoi progetti dai quali si evince la grande centralità del concetto di “spazio”, che è la capacità dell’architettura di riempire un vuoto.

“Tutto inizia da una piattaforma” ha sottolineato Mateus nel raccontare il progetto per l’Atrio de la Alhambra a Granada: la spazialità tra cielo e suolo, tra interni ed esterni e il patio come luogo che raccoglie la luce e trasmette un senso di ordine e di infinito.

Secondo Manuel Aires Mateus l’architettura, al contrario della moda, è un’arte che perdura nel tempo ed è caratterizza dalla durata, ovverosia è l’arte della permanenza. Non deve resistere solo dal punto di vista fisico, ma anche dal punto di vista concettuale che è ancora un altro ‘tempo’: la resistenza dell’idea è più lunga della resistenza fisica. Quello che conta in un progetto architettonico non è il budget, ma il rapporto con il tempo: l’architettura diventa un contenitore che supporta la vita e le si adatta.

Tra i suoi progetti più significativi la sede di EDP a Lisbona, la scuola di Vila Nova da Barquinha, il nuovo Polo Museale di Losanna, la Facoltà di Architettura e Design di Tournai in Belgio, il Centro delle Arti di Sines, l’installazione per la Biennale di Venezia del 2012 e numerose abitazioni in tutto il Portogallo. Di particolare rilievo il Museo del Faro sulla spiaggia di Santa Marta, a Cascais, vicino a Lisbona in Portogallo: l’opera segue due temi principali: la vita quotidiana del guardiano del faro e la storia del luogo. Oltre allo spazio dedicato al museo, il complesso del Farol Museu de Santa Marta comprende anche il faro originale del 1864 per il quale sono state utilizzate piastrelle di due colori sulle facciate e sul tetto: bianco ottico e blu oceano.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
14.07.2025
CANTIERE 2025: a Ostuni l’arte abita l’architettura sospesa
11.07.2025
Una mostra al MAXXI affronta le dinamiche di potere attraverso il tema dell'acqua
10.07.2025
Una Boccata d’Arte 2025: 20 artisti, 20 borghi, 20 regioni
le altre news

 NEWS CONCORSI
+16.07.2025
Al via la 5a edizione del Premio Barcellona
+16.07.2025
Premio Nazionale Biennale ‘Ville Lucchesi’ - Marino Salom 2025
+15.07.2025
Italia Pazza: tre borse d’artista per raccontare l’Italia che cambia
+15.07.2025
Ex Cinema Corso a Vicenza. Al via il concorso di architettura per la rifunzionalizzazione
+14.07.2025
Borse di studio sul paesaggio: il bando dell'undicesima edizione
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata