Sapiens

GRISSINI

Consulenza progettisti

MADE expo 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

The Smile: l'opera di ABA e ARUP per il London Design Festival
Uno spettacolare tubo cavo e ricurvo in legno lamellare a strati incrociati
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

22/09/2016 - “The Smile” è il nome dell'imponente installazione in legno, ubicata all’esterno del Chelsea College of Arts di Londra, fino al 10 ottobre. Progettato da Alison Brooks Architects, con la collaborazione di ARUP, dell’American Hardwood Export Council e del London Design Festival, l'impianto urbano utilizza, per la prima volta, pannelli di dimensioni industriali a strati incrociati (CLT) di tulipier americano mettendo così in mostra il potenziale strutturale e spaziale del legno lamellare.

Il concept di Alison Brooks è uno spettacolare tubo curvo e rettangolare, alto 3,5 metri e ampio 4,5m; il primo “mega-tubo” in latifoglia americana al mondo. Tutto ciò è stato possibile grazie all’esperienza della società di ingegneria ARUP e all’uso - per la prima volta - di pannelli di latifoglia CLT (Cross laminated timber).

Alison Brooks sottolinea: “The Smile è un enorme tubo cavo e ricurvo, realizzato in tulipier a strati incrociati. Tocca il terreno in un solo punto, come una ruota. Entrando attraverso un ingresso creato laddove la parte curva incontra il terreno, il visitatore può camminare da un capo all’altro del tubo, lungo 34 metri, per scoprire un nuovo tipo di spazio che si innalza gradualmente verso la luce. Tutti e quattro i lati interni di The Smile saranno realizzati con gli stessi splendidi pannelli in legno del resto della struttura. Offrirà un’esperienza sensoriale di colore, consistenza, profumo e suono a 360°. Le due estremità aperte illumineranno lo spazio interno e faranno da finestra sulla città. Lungo le pareti, piccole perforazioni consentiranno alla luce del sole di disegnare diversi motivi sul pavimento durante tutto l’arco della giornata. Inoltre, questi fori, daranno al visitatore la misura di come la struttura si comporti, in quanto posizionati laddove ci sono meno tensioni strutturali. Di notte, l’interno sarà illuminato da fasci di luce lineari che sottolineano il dinamismo del piano curvo.”

Per AHEC, The Smile è l’ultimo tassello di un percorso sviluppato insieme ad ARUP nell’ultimo decennio alla ricerca di un’innovativa applicazione strutturale del legno, e rappresenta la chiave di volta per aumentare l’impiego del legno lamellare nel settore delle costruzioni.

Andrew Lawrence, Associate Director di Arup afferma: “The Smile è la struttura più stimolante mai costruita in CLT. Ogni aspetto è spinto al limite assoluto. Mostra davvero il potenziale di legni di latifoglia nel campo delle costruzioni”. La creazione di questo nuovo prodotto e il suo utilizzo trasformerà il modo in cui architetti ed ingegneri si approcciano alle costruzioni in legno.

Il team di ingegneri di ARUP sta lavorando per dare vita alla forma strutturale più efficiente, utilizzando solo 60 metri cubi di legno per creare uno spazio chiuso di 150 metri quadrati. Hanno prodotto modelli tecnici che mostrano le forze e le tensioni a cui il legno di The Smile è sottoposto. Queste tensioni sono state utilizzate come fonte di ispirazione per i fori decorativi che verranno intagliati nelle pareti di legno. Nelle aree in cui le tensioni sono maggiori non ci saranno fori, viceversa nelle zone in cui le forze sono minori.

Alison Brooks Architects ha usato quest’idea per generare fasci di luce attraverso gli spazi interni di “The Smile” durante il giorno, mentre di notte diventerà una lanterna urbana.

“I Landmark Projects sono una parte fondamentale del programma del Festival. Sono in una posizione di rilevanza e sono sempre nei principali luoghi pubblici, raggiungendo così un’audience molto ampia”, dice Ben Evans, direttore di LDF. “La scelta dell’architetto è fondamentale e quelli di Alison Brooks Architects sono noti per il loro uso innovativo dei materiali. Insieme al forte impegno verso idee ambiziose, hanno compiuto una scelta ideale per il progetto di punta di quest’anno con AHEC”.



  •   21sett16 cs TheSmile_AHEC_ABA_Arup_LDF_ita.pdf


  •   Scheda progetto: The Smile
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto


    Consiglia questa notizia ai tuoi amici

    ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
    15.07.2025
    Un'oasi di pace emerge dalla natura costiera di Oaxaca
    14.07.2025
    “The Playmaker”: a Manchester Boeri Architetti omaggia Sandro Mazzola con un’installazione interattiva
    11.07.2025
    Vela di Calatrava a Tor Vergata: riqualificate le aree dell’ex “Città dello sport”
    le altre news


    EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
    28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
    CANTIERE 2025

    04/09/2025 - paris
    Maison&objet September 2025

    09/09/2025 - shanghai
    FURNITURE CHINA 2025

    gli altri eventi
      Scheda progetto:
    Alison Brooks Architects

    The Smile

     NEWS CONCORSI
    +16.07.2025
    Al via la 5a edizione del Premio Barcellona
    +16.07.2025
    Premio Nazionale Biennale ‘Ville Lucchesi’ - Marino Salom 2025
    +15.07.2025
    Italia Pazza: tre borse d’artista per raccontare l’Italia che cambia
    +15.07.2025
    Ex Cinema Corso a Vicenza. Al via il concorso di architettura per la rifunzionalizzazione
    +14.07.2025
    Borse di studio sul paesaggio: il bando dell'undicesima edizione
    tutte le news concorsi +

    extra_Gervasoni
    Sapiens
    Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
    � 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
    Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata