extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Sulle colline di Ivrea la prima Passivhaus Plus realizzata in Italia
Casa TP: nuovo fiore all'occhiello dello studio Zeropositivo architetti
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
26/09/2016 - Si trova a Chiaverano, un piccolo paese situato sulle colline dell’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, immersa in una cornice suggestiva tra il verde, i laghi e i terrazzamenti coltivati con viti e ulivi, la prima Passivhaus Plus realizzata in Italia, a firma di Zeropositivo architetti.

Raccontano Simone Gea e Christian Negro Frer, founder di Zeropositivo: "Il progetto nasce dalla cultura e dalla sensibilità dei committenti che credono fortemente all’importanza di  gestire con rispetto e lungimiranza le risorse energetiche del pianeta".

I terrazzamenti coltivati con viti e ulivi sono gli elementi ispiratori del progetto architettonico: la copertura piana e la facciata principale dell’edificio, rivestita in pietra, richiamano i muri di contenimento dei terrazzamenti, mentre il pergolato addossato alla facciata, con funzione di elemento frangisole, allude ai tradizionali pergolati utilizzati per la viticoltura.

L'edificio, certificato secondo il protocollo Passivhaus, è dotato di involucro che garantisce elevate prestazioni, sia nel periodo invernale che in quello estivo. La struttura è realizzata in calcestruzzo cellulare autoclavato portante con cappotto termico, tetto piano in legno e platea di fondazione in cemento armato. I serramenti con telaio in legno e triplo vetro hanno il compito di sfruttare la radiazione solare nel periodo invernale e, grazie a sistemi fissi e mobili, la schermatura nel periodo estivo.

"Un sistema domotico molto semplice  consente il continuo monitoraggio dei consumi e la gestione dei carichi elettrici principali.
Sul tetto sono istallati 6 kW di pannelli fotovoltaici per la copertura del fabbisogno elettrico complessivo del fabbricato. Grazie all’elevata efficienza degli elettrodomestici e delle luci a led l’impianto fotovoltaico produce più energia di quanta ne consuma"
concludono gli architetti.


 

  Scheda progetto: Casa t°P
photo: arch. Davide Guerra
Vedi Scheda Progetto
photo: arch. Davide Guerra
Vedi Scheda Progetto
photo: arch. Davide Guerra
Vedi Scheda Progetto
photo: arch. Davide Guerra
Vedi Scheda Progetto
photo: arch. Davide Guerra
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
09.05.2025
Al via la Biennale Architettura 2025: Carlo Ratti presenta 'Intelligens'
08.05.2025
A L’Aquila Dunamis firma il progetto di ricostruzione post-sisma
08.05.2025
Gambit Office di KWK Promes: la sede aziendale è una pila di tubazioni
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

gli altri eventi
  Scheda progetto:
ZEROPOSITIVO ARCHITETTI

Casa t°P

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata