Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La casa-studio a Firenze immaginata da Silvia Allori
Un appartamento degli anni '70 ristrutturato a misura d'uomo
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
08/08/2016 - Un appartamento degli anni '70 a Firenze è stato ristrutturato, su progetto di Silvia Allori, per avere a disposizione uno spazio a misura d'uomo, in tutti i suoi dettagli.

Nell’ingresso è stata ricavata la cucina, separata dal corridoio da una tenda creata utilizzando coperte isotermiche di emergenza, con applicato un bordo di capelli d’angelo oro, inserito per sdrammatizzare l'aspetto minimal degli altri elementi strutturali.

A prima vista l'occhio sale al soffitto, dove si ripete una sequenza di parallelepipedi bianchi, segnano lo spazio e indirizzano il percorso verso la stanza principale della casa, secondo uno schema modulare.

Questo rigido schema dimensionale sotolinea lo stretto rapporto che intercorre tra pavimento in legno e pareti attrezzate in laminato bianco al fine di ottenere una nicchia autosufficiente che rende quasi del tutto superflua la necessità di ricorrere ad arredi esterni.

"La scelta di intervenire nell'ambiente con tessuti dai colori neutri, sui toni del beige o a trama nera, - spiega Silvia Allori - tende a creare un ambiente morbido e accogliente. Anche la selezione dei pezzi di design segue questa inclinazione: l’evergreen Parentesi di Castiglioni, la Tizio di Archizoom della serie Tizio, Caio e Sempronio creata nella seconda metà degli anni ’60 per Poltronova, i vasi di Sottsass, di cui uno grande che si svela solo quando si apre il tavolo, il tutto mixato con piccoli oggetti dalla storia e dalla funzione incerte, trovati in giro per mercatini dell'usato". 

Nicchie, gradoni, scalini e spazi vuoti si tramutano all'occorrenza in divani, letti e armadi. Un pannello incernierato rivestito in feltro nasconde un letto per gli ospiti e da un gradino una radio di design anni'70 diffonde musica in tutto lo spazio. 

  Scheda progetto: casa-studio a firenze
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
13.11.2025
The Kazemat Koningsweg: un rifugio che scompare nel paesaggio
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
le altre news

  Scheda progetto:
Silvia Allori

casa-studio a firenze

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata