Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Made in Cloister: la rinascita di un piccolo chiostro del '500
Da complesso domenicano a opificio borbonico, ora è un laboratorio creativo
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

28/07/2016 - Il restauro del chiostro piccolo cinquecentesco della Chiesa di Santa Caterina a Formiello a Napoli è stato il punto di partenza del progetto di riconversione Made in Cloister firmato da kellerArchitettura

L’intero complesso monumentale cinquecentesco, trasformato in opificio dai Borbone, fallì dopo l’Unità d’Italia. Da allora iniziò un lento e inarrestabile degrado; molti spazi vennero occupati da attività non adatte alla storia del luogo: prima un saponifico poi addirittura gli spazi vennero occupati da rimesse per automobili. 

Il chiostro piccolo, in particolare, negli anni era stato frazionato in diverse proprietà. Tutte le arcate del porticato furono chiuse, alcune colonne in piperno abbattute, per consentire le manovre ai camion e gli affreschi che decoravano le pareti interamente coperti. Nell’atrio principale, era stata costruita addirittura una palazzina a due piani destinata a uffici.

Da questa condizione di degrado è partito il progetto di restauro, teso a trasformare il chiostro in un centro espositivo e di performance artistiche multidisciplinari aperto alla città.

Il progetto architettonico ha voluto donare un’omogeneità attraverso il ripristino delle antiche spazialità: dapprima liberando le arcate cinquecentesche del porticato dalla muratura e successivamente riportando il suolo alla quota originaria e ripristinando inoltre li spazi dell'atrio, abbattendo la palazzina.

Anche la lanterna lignea borbonica, raro esempio di archeologia industriale ottocentesca, è stata interamente restaurata, riportando alla luce il legno di castagno nel corso degli anni ricoperto da strati di vernice, e trasformandola nel cuore pulsante e simbolo del progetto; questa diventerà il centro della copertura in etfe, finanziata con il crowdfunding su Kickstarter nel 2013. 

Infine, grazie ad un accordo con l’Accademia di Belle Arti di Napoli, dal gennaio del 2015, gli studenti della classe di restauro si stanno occupando del ripristino della superficie pittorica delle lunette affrescate poste sotto il porticato.

 

 


  Scheda progetto: Made in Cloister
kellerArchitettura
Vedi Scheda Progetto
kellerArchitettura
Vedi Scheda Progetto
kellerArchitettura
Vedi Scheda Progetto
kellerArchitettura
Vedi Scheda Progetto
kellerArchitettura
Vedi Scheda Progetto
kellerArchitettura
Vedi Scheda Progetto
kellerArchitettura
Vedi Scheda Progetto
kellerArchitettura
Vedi Scheda Progetto
kellerArchitettura
Vedi Scheda Progetto
kellerArchitettura
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Keller Architettura

Made in Cloister

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata