Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

D2U - Design to Users firma il Creative Campus
Serenità, creatività e benessere per la nuova sede del Gruppo Publicis
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

14/07/2015 - Un luogo che regala serenità, creatività e benessere: questi i punti di forza della nuova sede degli uffici del Gruppo Publicis a Milano, recentemente riqualificato dallo studio milanese D2U - Design to Users

Il progetto di rinnovamento è stato infatti sviluppato ed eseguito dall’arch. Jacopo della Fontana con l’obiettivo di trasformare un immobile in disuso da molti anni in un complesso di uffici di nuova generazione. 

“Trasformare un immobile triste e vuoto in un campus accogliente e creativo è stata una grande sfida” dichiara Jacopo della Fontana “vinta con la visione e la determinazione di tutti i protagonisti.”

Questa vision ha dato origine a un luogo di lavoro in grado di infondere energia e di dare ispirazione: una location in cui la gente trascorre molto tempo e rimane volentieri.

All’interno del lotto si trova una grande corte privata di 5.000 mq, del tutto inusuale in una città come Milano. Questa ha ispirato cliente, architetto e consulente immobiliare a concepire la trasformazione dell’edificio per farne un nuovo organismo capace di ospitare il “Polo Creativo” destinato alla coabitazione dei diversi Brand del Gruppo Publicis, per il quale lavorano oltre 600 persone.

Le facciate del palazzo sono state trasformate per dare loro un’immagine più interessante e contemporanea grazie alle pellicole serigrafate colorate che danno un effetto altamente cromatico e dinamico. Lo spazio esterno è diventato un giardino con il déhors della caffetteria e un campo da basket-calcetto, che offre anche la possibilità di camminare o fare meeting più gradevoli tra le grandi magnolie o dedicarsi qualche momento di svago nell’orto.

Negli 11.000 mq di uffici del palazzo sono ospitate le principali agenzie del Gruppo - Leo Burnett, Saatchi & Saatchi, Publicis e MSL - e le altre società, per un totale di circa una decina di Brand. Per garantire autonomia d’immagine sono stati realizzati tre ingressi distinti, ciascuno dotato di ampia visibilità dall’esterno e caratterizzato da un proprio look&feel all’interno. La maggior parte del piano terra funge da spazio di supporto per tutte le agenzie: vi trovano posto il lounge-bar-ristorante, un grande teatro da un centinaio di posti, numerose sale riunioni e un asilo nido. Al piano inferiore è stata creata una palestra ben attrezzata, mentre sull’ampio terrazzo c'è spazio per ulteriori aree per riunioni informali.
L’allestimento del layout degli spazi di lavoro ai piani superiori ha seguito un’impostazione comune con diverse varianti estetiche. Nel complesso l’articolazione degli spazi garantisce sia la possibilità di socializzazione e di confronto creativo che la necessaria privacy e la connotazione propria di ogni società del gruppo.


  Scheda progetto: Creative Campus
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
D2U - DESIGN TO USERS

Creative Campus

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata