Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

BSI Swiss Architectural Award: vince Junya Ishigami
L’architetto giapponese si aggiudica la 5a edizione imponendosi tra 28 candidati
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
05/07/2016 - L’architetto giapponese Junya Ishigami  si è aggiudicato la quinta edizione del BSI Swiss Architectural Award, il premio internazionale di architettura promosso da BSI Architectural Foundation, battendo 28 candidati provenienti da 17 paesi.

Il premio, del valore di 100.000 franchi, gli sarà consegnato il prossimo 22 settembre 2016 all’Accademia di architettura di Mendrisio, Università della Svizzera italiana, in concomitanza con l'apertura dell’esposizione dei lavori presentati dai partecipanti, visitabile fino al 23 ottobre.

La giuria della quinta edizione è stata presieduta da Mario Botta (Svizzera) e composta da Jean-Louis Cohen (Francia), Marc Collomb (Svizzera - direttore dell’Accademia di architettura di Mendrisio), Bruno Reichlin (Svizzera) e José María Sánchez García (Spagna). 

La Giuria ha conferito all’unanimità il premio BSI Swiss Architectural Award 2016 a Junya Ishigami per il Kanagawa Institute of Technology Workshop (Kanagawa, Giappone, 2004-2008), per l’intervento nel Padiglione giapponese alla XI Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia (2008) e per la “Casa con piante” costruita nei sobborghi di Tokyo per una coppia di giovani sposi (2010-
2012).

Secondo le motivazioni della Giuria, “gli edifici di Junya Ishigami creano spazi di grande bellezza e serenità, che s’impongono con una forza iconica inusuale”, offrendo al contempo risposte concrete a precise esigenze funzionali. Le tre opere presentate da Junya Ishigami sono caratterizzate, in particolare, “da una ricerca strutturale innovativa ma senza inutili eroismi, che conduce ad un’architettura di delicata raffinatezza” e da “un rapporto fecondo con l’elemento vegetale, interpretato e declinato in modi sempre diversi”: dall’edificio come metafora di una foresta, nel caso del Kanagawa Institute of Technology Workshop, alla completa integrazione della vegetazione nella “Casa con piante”.

Il BSI Swiss Architectural Award celebra i suoi primi 10 anni: un traguardo importante per uno dei premi più ingenti e prestigiosi al mondo e che si avvale di un comitato di advisor composto da architetti e critici di rinomanza internazionale.

  Scheda progetto: House with plants
Junya Ishigami
Vedi Scheda Progetto
Junya Ishigami
Vedi Scheda Progetto
Junya Ishigami
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Japanese Pavilion | XI Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia
Junya Ishigami
Vedi Scheda Progetto
Junya Ishigami
Vedi Scheda Progetto
Junya Ishigami
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Kanagawa Institute of Technology Workshop
Junya Ishigami
Vedi Scheda Progetto
Junya Ishigami
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Junya Ishigami+ Associates

House with plants
  Scheda progetto:
Junya Ishigami+ Associates

Japanese Pavilion | XI Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia
  Scheda progetto:
Junya Ishigami+ Associates

Kanagawa Institute of Technology Workshop

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata