08/06/2016 - Dopo il successo dell'esperienza delle Conferenze internazionali dedicate agli ecoquartieri, la Fondazione Barbara Cappochin e l'Ordine degli Architetti P.P. e C. di Padova organizzano un nuovo ciclo di giornate di studio dedicate al tema delle Capitali verdi d'Europa. La prima giornata è prevista per venerdì 10 giugno, presso l'Aula Magna dell'Università degli Studi di Padova.
L'obiettivo è offrire, attraverso il confronto tra progetti virtuosi e innovativi di rigenerazione urbana sostenibile, esempi di rinnovamento del governo del territorio, coerenti con le nuove esigenze di città sicure, sostenibili e sane.
Nantes, Capitale verde d'Europa 2013, rappresenta un modello di riferimento, in quanto ha utilizzato il suo ruolo in ambito europeo per rilanciare la città metropolitana e il suo tessuto urbano, grazie a interventi strategici nei differenti campi della pianificazione, della gestione delle infrastrutture e del regime delle acque, dell'inclusione sociale, della cultura.
L’esempio della rigenerazione dell’Île de Nantes testimonia l’ineludibile necessità di una visione di lungo periodo che associ alle trasformazioni fisiche specifiche, legate a nuove infrastrutture per il terziario, il commercio e la sanità, azioni rivolte alla salvaguardia e al potenziamento delle relazioni sociali, all’ampliamento dell’offerta culturale e di nuove opportunità di lavoro, alla promozione di stili di vita più ecologici, all’incremento della biodiversità, alla valorizzazione degli aspetti paesaggistici legati al contenimento del consumo di suolo.
|