SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

5 Case sugli Alberi per il Terni Festival 2016
Verso la chiusura la call per progettare le residenze d’artista temporanee
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
08/06/2016 - Terni Festival 2016, nell’ambito del progetto di ricerca tra arte e rigenerazione urbana Foresta, ha lanciato una open call per la realizzazione di 5 Case sugli Alberi da destinare a residenze d’artista temporanee.
Foresta è un progetto nato da un’idea di Leonardo Delogu e Indisciplinarte nella cornice strategica di Terni Urban Regeneration che si svilupperà nell’arco di due anni, nel corso delle edizioni di Terni Festival 2016 e 2017.
Nel corso della prossima edizione del Terni Festival (16-25 settembre), cinque artisti nazionali ed internazionali verranno chiamati ad abitare cinque case sugli alberi e a elaborare un progetto artistico con l’obiettivo di indagare e promuovere la relazione tra produzione artistica, sfera pubblica e rigenerazione urbana attraverso un periodo di residenza e ricerca in situ.

Il progetto prevede l’installazione delle case sugli alberi che popolano il viale centrale dell’area d’ingresso del Caos - centro arti opificio siri, centro culturale della città nato dal recupero di un ex polo industriale e sede principale del Festival.
La call è finalizzata alla selezione di 5 idee progettuali per la realizzazione delle 5 case sugli alberi che ospiteranno gli artisti in residenza.

La Call è rivolta ad architetti, makers, artigiani, in forma singola o collettiva, in grado di provvedere autonomamente alla progettazione e alla realizzazione dell’opera secondo parametri e criteri specificati nel bando. Saranno favoriti i progetti che prevedono il coinvolgimento della comunità locale nella fase di costruzione.

Il progetto della casa dovrà rispettare i seguenti parametri: non gravare con il proprio peso sulla struttura dell’albero; non ledere in alcun modo le strutture dell’albero, (radici, rami, tronco); garantire la sicurezza e la durata della struttura sia per l’ospite che vi abiterà sia per i visitatori dell’allestimento, per tutta la durata dell’installazione (minimo 1 mese); garantire una confortevole abitabilità per n. 1 ospite per quanto riguarda il dormire e lo studio; utilizzare solo materiale di facile smaltimento e possibilmente per la maggior parte biodegradabile.

Gli alberi su cui verranno allestite le case sono dei tigli di quasi 100 anni ubicati nel viale d’ingresso del CAOS a Terni. 

La casa dovrà essere costruita a Terni durante il periodo che va dal 27 Agosto al 7 settembre 2016.

Terni Festival mette a disposizione: 2000 € da investire in materiali + 1000 € di fee per la progettazione e la realizzazione della casa; vitto e alloggio per il periodo di costruzione e installazione della struttura; supporto logistico e produttivo in loco e mediazione con eventuali comunità coinvolte nella fase di costruzione; spazi di lavoro e attrezzeria di base; visibilità del progetto attraverso i canali di comunicazione del festival e attraverso un catalogo dedicato al progetto Foresta.

Per candidare la propria idea è necessario inviare il materiale richiesto dal bando entro il 20 Giugno 2016.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
TERNI FESTIVAL 2016

5 CASE SUGLI ALBERI

TERNI FESTIVAL 2016, nell’ambito del progetto di ricerca tra arte e rigenerazione urbana FORESTA, lancia una OPEN CALL per la realizzazione di 5 CASE SUGLI ALBERI da destinare a residenze d’artista temporanee


  News sull'argomento
09/02/2018
Veneto, i turisti potranno dormire in case sugli alberi
La Regione le riconosce come strutture ricettive. Allo studio anche glamping, houseboat, palafitte, botti di legno e grotte



ULTIME NEWS SU CONCORSI
05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
ďż˝ le altre news

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata