Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Rafael Moneo vince il Premio Internazionale Architettura Sacra
Una sua chiesa nei Paesi Baschi in equilibrio tra emozione e rigore
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

16/06/2016 - È l'architetto spagnolo Rafael Moneo il vincitore della VI edizione del Premio Internazionale di Architettura Sacra, organizzato dalla Fondazione Frate Sole e rivolto ai nuovi edifici religiosi di culto cristiano realizzati in tutto il mondo. 
Il suo progetto per la Iglesia de Iesu, inaugurata nel 2011 a San Sebastián (Spagna), dalle forme pulite e compatte, che alternano pieni e vuoti, ha conquistato la Giuria, che ha deciso all’unanimità di assegnare il primo premio. 

«In equilibrio tra emozione e rigore, la Iglesia de Iesu sorge in uno dei quartieri più recenti della città basca, quello di Riberas de Loiola, dove l'edificio religioso, unitamente all'adiacente Giardino della Memoria, costituisce un nuovo punto di riferimento. L’architettura, che lo stesso Moneo definisce come “generosa negli spazi e molto modesta nei materiali” si contraddistingue (sia esternamente che internamente) per il bianco astratto e minimalista delle pareti, elemento che richiama il colore dominante dei fiori del vicino parco e, soprattutto, le importanti costruzioni razionaliste presenti a San Sebastián, come il Real Club Nàutico e l'edificio “La Equitativa”. 
Il complesso è formato da tre elementi: la chiesa propriamente detta, collocata all'interno di un volume cubico e rivolta a oriente; un corpo “a elle”, che ospita diversi locali tra cui il centro parrocchiale; il patio-giardino situato tra i due edifici e che filtra il passaggio dallo spazio aperto della strada a quello mistico del tempio. 
La navata della chiesa ha una pianta a croce, ricavata all'interno di un quadrilatero più grande; negli spazi che completano la figura trovano posto, alla sinistra, la sacrestia e il battistero, e, alla destra, la Cappella del Santissimo Sacramento e quella della Riconciliazione; l'impianto cruciforme della tradizione viene attualizzato mediante un disegno asimmetrico, che dà modo di “riflettere le tensioni del mondo di oggi”, secondo quanto afferma lo stesso architetto, e un rimando allo scultore basco Eduardo Chillida e alla sua Croce della Pace, ospitata nella Cattedrale di San Sebastián. Un ruolo fondamentale è giocato dalla luce naturale che, entrando all'interno con modalità differenti, riesce a connotare ogni spazio in maniera peculiare; emerge in particolare l'illuminazione zenitale della navata principale, dovuta alle aperture poste in copertura che ne evidenziano l'impianto cruciforme e capace di evocare immediatamente il messaggio evangelico e di trasportare il fedele in una dimensione mistica. Degna di nota è anche la grande vetrata disegnata dallo stesso Moneo e realizzata in alabastro e inserti in vetro rappresentante una croce, un sole e due lune in fasi distinte».

Al secondo posto si è classificata la Chiesa Nuova della Parrocchia di KaDon, a Don Duong, nella Provincia di Lam Dong, in Vietnam, realizzata nel 2014 da VN-A architects, con materiali semplici come legno e ferro, che valorizzano il rapporto con la natura e l’apertura degli spazi verso l’esterno.

Il terzo premio è stato assegnato alla nuova Chiesa St. Trinitatis nella città di Lipsia (Germania) – la più grande chiesa cattolica della ex Ddr – dello studio tedesco di architettura Schulz und Schulz. Gli architetti hanno lavorato sul rapporto con la storia e il luogo, scegliendo un materiale come il porfido, la stessa pietra rossa, porosa ma durissima, con cui sono costruiti i monumenti più significativi della città. Ispirata a principi di sostenibilità energetica, la chiesa è dotata di un sistema geotermico, progettato dagli scienziati del Politecnico di Dresda.

Non solo “archi-star” quindi, e premi a grandi nomi dell’architettura universalmente conosciuti, ma anche un impegno a valorizzare il lavoro di professionisti meno noti, ma altrettanto eccellenti nel proprio lavoro: accanto ai primi tre classificati, la Giuria ha scelto di conferire un particolare riconoscimento ad altri due lavori.
Le menzioni speciali vanno alla Cappella St. John the Baptist, realizzata con pietra e legno nel quartiere berlinese di Johannisthal dallo studio tedesco di architettura Brückner & Brückner, e alla semplice e austera Cappella Saint John Baptist, ideata, come un triangolo scaleno che si inserisce perfettamente nel paesaggio, dall’architetto spagnolo Alejandro Beautell, a Tenerife, nelle Canarie.

Rafael Moneo e gli altri quattro finalisti saranno premiati durante la cerimonia che avverrà a Pavia il prossimo 4 ottobre, in occasione della Festività di San Francesco d’Assisi. 



  •   CS_Vincitori Premio Internazionale Architettura Sacra 2016


  •   Scheda progetto: Iglesia de Iesu
    Francisco Berreteaga
    Vedi Scheda Progetto
    Francisco Berreteaga
    Vedi Scheda Progetto
    Francisco Berreteaga
    Vedi Scheda Progetto
    Francisco Berreteaga
    Vedi Scheda Progetto
    Francisco Berreteaga
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
      Scheda progetto: St. Trinitatis Catholic parish church
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
      Scheda progetto: Chapel of St. John the Baptist
    Constantin Meyer, Köln
    Vedi Scheda Progetto
    Constantin Meyer, Köln
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
      Scheda progetto: Saint John Baptist chapel
    Beautell Arquitectos
    Vedi Scheda Progetto
    Beautell Arquitectos
    Vedi Scheda Progetto
    Beautell Arquitectos
    Vedi Scheda Progetto
    Beautell Arquitectos
    Vedi Scheda Progetto
    Beautell Arquitectos
    Vedi Scheda Progetto
    Beautell Arquitectos
    Vedi Scheda Progetto
    Beautell Arquitectos
    Vedi Scheda Progetto
    Beautell Arquitectos
    Vedi Scheda Progetto
    Beautell Arquitectos
    Vedi Scheda Progetto
    Beautell Arquitectos
    Vedi Scheda Progetto


    Consiglia questa notizia ai tuoi amici

    ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
    13.11.2025
    Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
    12.11.2025
    Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
    12.11.2025
    Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
    le altre news


    EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
    14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
    Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
    Convegno+Proiezione
    19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
    Mario Ceroli | Teatro domestico

    24/11/2025 - dubai
    Windows, Doors & Facades 2025

    gli altri eventi
      Scheda progetto:
    Rafael Moneo

    Iglesia de Iesu
      Scheda progetto:
    Schulz und Schulz

    St. Trinitatis Catholic parish church
      Scheda progetto:
    Brückner & Brückner Architekten

    Chapel of St. John the Baptist
      Scheda progetto:
    Beautell Arquitectos

    Saint John Baptist chapel

     NEWS CONCORSI
    +13.11.2025
    Call for Ideas OLIVETTI LAB
    +12.11.2025
    V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
    +11.11.2025
    Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
    +10.11.2025
    Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
    +10.11.2025
    Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
    tutte le news concorsi +

    extra_Vismara Design
    Skyla
    Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
    2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
    Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata