Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

CityLife: posa della prima pietra per la Torre Libeskind
La forma ricurva raccorda idealmente le due torri di Arata Isozaki e Zaha Hadid
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
©Mario Tirelli, courtesy of CityLife ©Mario Tirelli, courtesy of CityLife

30/06/2016 - Si è svolta martedì mattina a Milano, alla presenza di Daniel Libeskind, la cerimonia della posa della prima pietra della Torre Libeskind a CityLife. 
CityLife è il progetto di riqualificazione dello storico polo urbano della Fiera di Milano. Con 366.000 mq di superficie complessiva è una delle aree di intervento urbanistico più grandi d’Europa firmata dalle tre prestigiose firme di Zaha Hadid, Arata Isozaki e Daniel Libeskind.

Torre Libeskind, le cui fondazioni sono state gettate nel novembre scorso, sarà completata nel 2018. Una volta terminato, l’edificio, che avrà una caratteristica forma ricurva, comprenderà 31 piani per un’altezza complessiva di 175 metri e una superficie lorda commercializzabile di circa 33.000 mq.

La torre progettata da Daniel Libeskind è l’ultima ad essere costruita del CityLife Business & Shopping District, cuore del progetto CityLife, insieme a Torre Allianz, progettata da Arata Isozaki con Andrea Maffei, e Torre Generali, progettata da Zaha Hadid Architects e che ha ormai completa dal punto di vista strutturale.

La Torre Libeskind si trova al centro della composizione delle tre torri e con la sua forma ricurva raccorda idealmente le altre due.
Il concept architettonico è così descritto dallo studio Libeskind: “Le immagini da cui si è tratta ispirazione sono la cupola rinascimentale e la scultura michelangiolesca della Pietà Rondanini. La cupola come elemento classico, anche prendendo a riferimento gli studi di Leonardo, definisce uno spazio interno e al tempo stesso diviene un elemento urbano e territoriale, un segnale per tutta la città. Per vie differenti, ma con medesimo intento emotivo e concettuale, la Pietà Rondanini, opera mirabile di Michelangelo Buonarroti conservata a Milano, con l’inarcamento dei corpi vuole comunicare protezione e intimità. Così nascono i presupposti creativi che hanno portato alla definizione della forma della torre, un intervento urbano che dialoga con le altre due torri e unitamente ad esse definisce un nuovo luogo della città, la piazza, e per la città, il landmark urbano rappresentato dallo skyline del masterplan CityLife”.

L’edificio, con il suo andamento curvilineo, è organizzato con una lobby a doppia altezza, disegnata in continuità la nuova piazza Tre Torri. La sagoma del piano uffici e la relativa superficie sono variabili piano per piano in relazione allo sviluppo geometrico dell’edificio. La variabilità della sagoma di piano, data dalla particolarità del volume architettonico, è compensata dagli spazi di supporto (ancillary spaces) che sono modulati piano per piano, attorno al nucleo centrale.

La struttura dell’edificio è interamente in calcestruzzo armato sino al livello 29° penultimo impalcato compreso; a partire dal livello 30° compreso, la struttura diviene in acciaio e va a costituire il coronamento sommitale (crown). La torre è sostenuta da 20 pilastri perimetrali di sezione circolare variabile, da un massimo di 140cm ad un minimo di 60cm. I pilastri saranno realizzati in calcestruzzo armato, fatta eccezione di quelli che insistono sulla duplice altezza della main lobby, per i quali è previsto l’impiego in concomitanza di profili in acciaio. 

Il coronamento dell’edificio è caratterizzato da un volume vetrato con lamelle metalliche che completano le linee geometriche che generano la torre. Il sistema delle facciate è stato studiato con un’attenzione particolare che tiene conto della geometria dell’edificio: l’involucro è infatti costituito da pannelli vetrati, sorretti, nella parte sommitale, da un sistema di centine e travi metalliche in continuità con la maglia di pilastri dei piani inferiori. Data la variabilità delle geometrie, i pannelli vetrati di facciata hanno dimensioni che cambiano piano per piano. 

Ai livelli 27° e 28° della torre è prevista la realizzazione di una sala conferenze a doppia altezza, che occupa un “semipiano”, accessibile dal core attraverso un’ampia lobby. 

Torre Libeskind ha già ottenuto, come le altre due Torri, la pre certificazione LEED™ con rating GOLD, soddisfacendo i prerequisiti di sostenibilità ambientale previsti dagli standard internazionali LEED™.


  Scheda progetto: Torre Libeskind - CityLife
Photo Courtesy David Bombelli
Vedi Scheda Progetto
Photo Courtesy Alberto Fanelli
Vedi Scheda Progetto
Photo Courtesy David Bombelli
Vedi Scheda Progetto
Photo Courtesy David Bombelli
Vedi Scheda Progetto
Photo Courtesy David Bombelli
Vedi Scheda Progetto
Photo Courtesy David Bombelli
Vedi Scheda Progetto
Photo Courtesy David Bombelli
Vedi Scheda Progetto
Photo Courtesy David Bombelli
Vedi Scheda Progetto
Photo Courtesy Alberto Fanelli
Vedi Scheda Progetto
Mario Tirelli
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Torre Allianz - CityLife
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Generali Tower - Citylife
Photography by Hufton + Crow
Vedi Scheda Progetto
Photography by Hufton + Crow
Vedi Scheda Progetto
Photography by Hufton + Crow
Vedi Scheda Progetto
Photography by Hufton + Crow
Vedi Scheda Progetto
Photography by Hufton + Crow
Vedi Scheda Progetto
Photography by Hufton + Crow
Vedi Scheda Progetto
Photography by Hufton + Crow
Vedi Scheda Progetto
Photography by Hufton + Crow
Vedi Scheda Progetto
Photography by Hufton + Crow
Vedi Scheda Progetto
Photography by Hufton + Crow
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
©Mario Tirelli, courtesy of CityLife
©Mario Tirelli, courtesy of CityLife
©Mario Tirelli, courtesy of CityLife
©Mario Tirelli, courtesy of CityLife
1
2
  Scheda progetto:
Studio Libeskind

Torre Libeskind - CityLife
  Scheda progetto:
Arata Isozaki & Associates

Torre Allianz - CityLife
  Scheda progetto:
Zaha Hadid Architects

Generali Tower - Citylife

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata