|
09/05/2016 - Al via la seconda edizione del MYllennium Award, il primo premio generazionale rivolto agli under 30 e ai loro progetti nelle sezioni Saggistica, Startup, Giornalismo d’inchiesta, Nuove opportunità di lavoro, Architettura e, da quest’anno, Cinema.
Il MYllennium Award 2016 è il premio promosso dal Gruppo Barletta in memoria del suo fondatore, Raffaele Barletta. L’iniziativa si rivolge ai Millennials, la cosiddetta Generazione Y, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze, in termini di creatività e innovazione, dei giovani nati tra gli anni Ottanta e i primi anni Duemila.
Il premio si articola quest’anno in sei sezioni: My Book, con la premiazione di nove saggi su “Geopolitica e Integrazione”, “Innovazione e Futuro”, “Best practices”; My Start up, con la premiazione di due imprese o progetti di impresa ad alto contenuto tecnologico; My Reportage, con la premiazione di tre video inchieste sul turismo in Italia; My Job, con l’assegnazione di stage in aziende italiane e internazionali e master presso Università Bocconi di Milano, LUISS Guido Carli di Roma e Bologna Business School; My City, con la premiazione e la realizzazione di un progetto di rinnovo urbano e architettonico del centro storico di Poggio Mirteto, in provincia di Rieti; My Frame, la novità dell’edizione 2016, che premia il miglior cortometraggio sul tema “My Generation! I Millennials”.
In palio, premi in denaro, pubblicazioni e opportunità professionali e formative.
A valutare i progetti, un Comitato tecnico-scientifico composto da personalità scelte per l'esperienza e la riconosciuta autorevolezza fra i membri della comunità accademica e scientifica, dell'economia, dell'industria, delle istituzioni, del giornalismo e del cinema.
Per la sezione My Book, la giuria è composta da Alessandro Politi, analista strategico e direttore Nato Defense College Foundation, Alberto Mattiacci, professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese Sapienza Università di Roma, presidente Società Italiana Marketing, direttore Scientifico Eurispes, Lucia Serena Rossi, professore ordinario di Diritto dell’Unione europea Università degli Studi di Bologna, Saverio Sticchi Damiani, professore associato di Diritto amministrativo Università del Salento, Giuseppe Coppola, notaio, Francesco Tufarelli, direttore generale Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Per la sezione My Startup i giurati sono Paolo Barberis, consigliere per l’Innovazione del Presidente del Consiglio dei Ministri, Riccardo Luna, direttore CheFuturo! e Digital Champion per il Governo italiano, Laura Mirabella, Managing Director uFirst, Riccardo Pozzoli, CEO The Blonde Salad-Chiara Ferragni, Luca La Mesa, CEO Publisoftweb. I giurati della sezione My Reportage sono Barbara Carfagna, giornalista Tg1, Federico Garimberti, giornalista Ansa, Stella Pende, giornalista Mediaset, Paola Saluzzi, giornalista Sky, Nicola Barone, giornalista Il Sole 24 Ore.
Per la sezione MyJob la giuria è composta da Francesca Golfetto, professore ordinario di Management Università Bocconi, Matteo Giuliano Caroli, professore ordinario di Gestione delle imprese internazionali e direttore del Centro di ricerche internazionali sull'innovazione sociale, LUISS Guido Carli, Max Bergami, Dean Bologna Business School, Patrizia Fontana, partner Carter & Benson, Alex Giordano, direttore Centro Studi Etnografia Digitale, Alberto Luna, partner IXL-Center, COO StartupItalia, Co-organizer Maker Faire Europe Edition, Antonio De Napoli, presidente Associazione ItaliaCamp, Mauro Loy, Marketing Manager Methos, Francesco Tufarelli, direttore generale Presidenza del Consiglio dei Ministri. La giuria di My City è composta da Daniel Modigliani, architetto e urbanista, Giancarlo Micarelli, Sindaco del Comune di Poggio Mirteto, Monsignore Ernesto Mandara, Vescovo della Diocesi Suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto. I giurati della novità 2016, la sezione My Frame, sono i registi Matteo Garrone e Paolo Genovese, il produttore Andrea Leone, Paolo Del Brocco, amministratore delegato Rai Cinema e Nicola Maccanico, direttore generale Warner Bros Italia. La sezione My City sarà presto online.
Queste le scadenze delle candidature per le varie sezioni:
- MyCity potranno entro il 20 giugno 2016
- MyBook, MyReportage, MyJob e MyFrame resteranno aperte fino al 31 maggio.
- MyStartup fino al 15 maggio; il 26 maggio 2016 si terrà presso il Tempio di Adriano a Roma lo startup day in cui i candidati presenteranno alla giuria la propria startup.
|