SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Al via il concorso di idee 'Solo una scatola'
Ideazione di un spazio dinamico e multifunzionale in 50 mq
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

11/04/2016 - La Città Nuda, dopo il successo delle precedenti edizioni, presenta, in collaborazione con Moso International e TAG Talent Garden Torino, Solo una scatola, un nuovo concorso internazionale d’idee in cui l’architettura degli spazi minimi diventa protagonista.

Questa edizione del contest, curata dagli architetti Giulia Desogus, Valerio Fogliati e Ambra Seghesio, si svilupperà a Torino a Porta Palazzo. 

Il concorso prevede l’ideazione di un piccolo spazio dinamico e multifunzionale da allestire all’interno di un lotto minimo di 50 mq con annessa area esterna di pertinenza. Le soluzioni costruttive e architettoniche da adottare dovranno essere innovative, legate ai concetti di velocità di costruzione, temporaneità, basso costo di realizzazione, gestione e di funzionalità. 

L’obiettivo è la realizzazione di uno spazio polifunzionale dove tenere incontri, lavorare ed organizzare attività per il tempo libero, in un’atmosfera informale ma anche protetta. Il concetto alla base del concorso d’idee è l’architettura in scatola, il ridisegno di uno spazio all’interno di un contenitore esistente neutro. Come una scatola vuota che deve essere riconfigurata non dimenticando come le sue relazioni con il contesto urbano possano influire sulle sue dinamiche interne. Una scatola bianca appoggiata su un foglio disegnato.

Si chiede di pensare ad una microarchitettura parassita che possa raggiungere il cuore dell’organismo che la ospita e generare interazioni di carattere temporaneo, funzionali alle esigenze dimensionali indicate e i cui principi possano essere replicati in contesti affini. Porta Palazzo storico quartiere popolare delle città di Torino è da sempre caratterizzato dalla forte presenza del mercato e da numerose attività artigiane, un tempo cuore pulsante del borgo, oggi molte di esse hanno cessato le attività lasciando dietro di loro i vecchi locali vuoti e privi di funzione.

Lo scopo ultimo del concorso sarà quello di arrivare ad un progetto pilota che indichi una possibile via utile ad accompagnare la transizione di questi locali, ora sfitti, verso qualcosa di nuovo, riqualificato e attivo sul mercato.

La partecipazione è libera, con una quota d’iscrizione di 20 euro.

La deadline è fissata per il 31 Maggio 2016.

 

 

 


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
La Città Nuda

Solo una scatola

La Città Nuda, dopo il successo delle precedenti edizioni, presenta in collaborazione con Moso International e TAG Talent Garden Torino un nuovo concorso internazionale d’idee dove l’architettura deli spazi minimi diventa protagonista. Questa edizione del contest, curata dagli Architetti Giulia Desogus, Valerio Fogliati e Ambra Seghesio, si svilupperà a Torino a Porta Palazzo.



ULTIME NEWS SU CONCORSI
05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
� le altre news

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata