BARONA

Fos Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Il 'salotto urbano' ideato da sa.und.sa architetti
La riqualificazione di un'area utilizzata per fare il bucato durante la seconda Guerra Mondiale
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
29/03/2016 - Ad Altavilla Irpina lo studio di architettura sa.und.sa ha ridato vita ad un’area periurbana che dal XXII secolo ha rappresentato uno dei principali catalizzatori sociali della comunità: fino alla fine della seconda Guerra Mondiale i cittadini vi si recavano con frequenza giornaliera per fare il bucato. Oggi quella stessa area accoglie un nuovo 'salotto urbano'.

Update è il risultato del workshop UPDATE #05, nato con l'obiettivo di riaccendere l’interesse della comunità altavillese sull’area, abbandonata in seguito alla chiusura delle miniere di zolfo e per la sua collocazione periferica rispetto al centro storico, con un progetto realizzato in tempi brevi che tenesse conto di esigenze concrete.

Spiegano i progettisti Sara Omassi e Salvatore Carbone:

"Il progetto è partito dal recupero della Fontana storica e dalla canalizzazione delle acque attraverso una vasca a tracimazione, il ripristino del letto di scorrimento e la realizzazione di argini metallici. L’antica pavimentazione, ribassata rispetto al nuovo livello di calpestio in breccia, assume una dimensione quasi archeologica ma al contempo due passi persi in basalto danno la possibilità di raggiungere e di esplorare tutta la parte storica scongiurando l’incombente rischio di musealizzazione.

Quattro interventi in legno sono stati realizzati per ricucire il percorso medievale che secondo la tradizione è stato percorso da San Bernardino nel lasciare Altavilla: un ponticello/panca che consente di attraversare e di sostare (immersi in una natura fresca e rigogliosa) in corrispondenza del ruscello che taglia il sentiero; un’area relazionale – un salotto urbano – dove piccoli gruppi di persone possono incontrarsi e godere di una bella vista verso il paesaggio irpino; un solarium orientato verso sud e una cappella votiva consacrata a San Bernardino a chiusura del percorso". 



 

  Scheda progetto: UPDATE#05
Fabio Cappello
Vedi Scheda Progetto
Fabio Cappello
Vedi Scheda Progetto
Fabio Cappello
Vedi Scheda Progetto
Fabio Cappello
Vedi Scheda Progetto
Fabio Cappello
Vedi Scheda Progetto
Gianluca de Pascale
Vedi Scheda Progetto
sa.und.sa architetti
Vedi Scheda Progetto
sa.und.sa architetti
Vedi Scheda Progetto
sa.und.sa architetti
Vedi Scheda Progetto
sa.und.sa architetti
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
20.05.2025
Il nuovo Campus universitario di Chieti sarà firmato Mario Cucinella Architects
20.05.2025
Riva del Garda, il nuovo Polo Congressuale prende forma
19.05.2025
Global Award for Sustainable Architecture™ 2025: cinque visioni per un mondo più equo e resiliente
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

13/06/2025 - lecco, palazzo delle paure (piazza xx settembre, 22)
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
A cura di Simona Bartolena
gli altri eventi
  Scheda progetto:
sa.und.sa architetti

UPDATE#05

 NEWS CONCORSI
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata