Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il primo prosciuttificio ipogeo in Italia firmato Enzo Eusebi
Con l'Opificio Salpi, vicino Perugia, l'architettura diventa paesaggio
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
10/03/2016 - Nella zona industriale di Preci, vicino Perugia, l'architetto Enzo Eusebi ha realizzato il primo prosciuttificio ipogeo in Italia. Inserito in maniera intelligente all'interno della campagna umbra, ai piedi di una collina che occulta un terzo dell’edificio, l'Opificio Salpi rappresenta un esempio di come l'architettura diventi essa stessa paesaggio.

I volumi che ospitano il ciclo di lavorazione del prosciutto sono all’interno di una struttura ipogea a forma di 'C' coperta da un tetto verde che segue l'andamento naturale del pendio. Al centro della 'C' sono posizionati gli edifici direzionali su pilotis, mentre nella corte centrale, aperta verso valle, è stata installata una vasca di raccolta per le acque meteoriche.

Il fronte principale dell'opificio è definito  architettonicamente dalla presenza del blocco direzionale, grazie al sapiente utilizzo di materiali ecocompatibili ad alta efficienza energetica.

Il progetto, infatti, ha messo al centro, non solo il benessere dei fruitori, ma soprattutto l'adozione di pratiche sostenibili, in linea con gli standard costruttivi LEED, per ottenere benefici ambientali, economici e sociali con effetti positivi su tutti gli utenti dell'opificio, inclusi i proprietari e lavoratori.

Uno specifico sistema di gestione e stoccaggio delle acque meteoriche garantisce la riduzione della produzione di acque reflue e la richiesta di acque potabili. Per la riduzione dell’impatto ambientale ed economico, il nuovo stabilimento è dotato di 50 moduli fotovoltaici e di 10 collettori solari per la produzione in sito di energie rinnovabili.

Particolareattenzione è stata rivolta alla scelta della copertura a verde dell'edificio: più di 7000 mq d’impermeabilizzazione naturale, realizzata per ottenere maggiore isolamento termico sia estivo che invernale, riduzione dei picchi di deflusso idrico, riduzione dell’inquinamento sonoro, mitigazione del microclima, fissaggio delle polveri sottili e risparmio sui costi di risanamento della copertura.

Ricalcando il profilo collinare, il manto sarà poi piantumato con un agrumeto a maglia regolare che fruirà del calore residuo proveniente dall'impianto produttivo.
 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata