extra_Barazza

extra_Meridiani

extra_ADL

extra_DePadova

extra_Quadrodesign


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Il nuovo museo 'Corporea' firmato Pica Ciamarra Associati
Taglio del nastro a 3 anni di distanza dall'incendio doloso alla Città della Scienza
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
08/03/2016 - A tre anni di distanza dall'incendio doloso che distrusse il cantiere della Città della Scienza è stata completata la struttura del museo Corporea, firmata dallo studio Pica Camarra Associati. A tagliare il nastro il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio, insieme al sindaco di Napoli Luigi De Magistris e al presidente della Regione, Vincenzo De Luca. L’apertura al pubblico è prevista entro fine anno, non appena sarà terminato l’allestimento dell’area espositiva.

Il primo museo interattivo in Europa, dedicato al tema della salute del corpo umano, delle scienze e tecnologie biomedicali e della prevenzione, avvia il rilancio delle attivita’ espositive nell'area di Bagnoli e della ricostruzione del Science Center di Città della Scienza.

Corporea è un progetto da 27 milioni di euro, sei dedicati ai contenuti del museo, e 21 alla costruzione della struttura. L'edificio si sviluppa su una superficie di 5.000 mq, suddivisi su 3 livelli espositivi, e comprensivi di uffici e laboratori.

La sua pianta ad andamento trapezoidale nel complesso arretra verso l'alto; l’andamento sinuoso avvolto da brise-soleil in cotto, con copertura inclinata, apre la prospettiva verso il Golfo di Pozzuoli, l’isola di Nisida e il Parco Virgiliano, polmone verde affacciato sulla collina di Posillipo. Il volume a pianta circolare con copertura a cupola ospita un grande Planetario. 

Con il suo andamento sinuoso, la struttura individua il fronte su via Coroglio, la strada che taglia in due la Città della Scienza, destinata, in futuro, a diventare un cortile chiuso a sud da giardini verticali e a nord da una passerella. 

Corporea non vuole essere soltanto uno spazio dedicato alla divulgazione, ma anche un luogo in cui promuovere la cultura d’impresa, un incubatore di start up in campo biomedicale, nonchè la creazione di un'impresa innovativa nel Mezzogiorno. In attesa della riapertura di Città della Scienza, prevista per il 2018.


  Scheda progetto: CORPOREA - Museo del Corpo Umano
Pica Ciamarra Associati
Vedi Scheda Progetto
Pica Ciamarra Associati
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Pica Ciamarra Associati
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
08/04/2016
Bagnoli, presentato il piano da 272 milioni per la riqualificazione
I lavori dureranno 36 mesi. Tra gli interventi: bonifiche, rimozione della colmata, realizzazione di un porto turistico, parco verde e centri per lo sport

21/01/2016
Nella Città della Scienza di Bagnoli nasce Corporea
Pica Ciamarra crea il primo museo interattivo europeo su salute e prevenzione



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
01.09.2025
Trump impone lo stile classico come standard per gli edifici federali
01.09.2025
The Chapel, a Bucarest la mini caffetteria ricavata in uno spazio urbano minimo
29.08.2025
Paesaggi interiori: le architetture di "Nine Perfect Strangers 1"
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

05/09/2025 - venezia
Venice Design Biennial

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Pica Ciamarra Associati

CORPOREA - Museo del Corpo Umano

 NEWS CONCORSI
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
tutte le news concorsi +

extra_CEDIT
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata