Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

I vincitori italiani di Green Building Solutions Awards 2015
Edifici esemplari che contribuiscono alla lotta contro i cambiamenti climatici
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

25/03/2016 - Sono due i progetti italiani risultati vincitori del Green Building Solutions Awards 2015, concorso internazionale che ogni anno premia gli operatori del settore che hanno progettato e costruito edifici esemplari con soluzioni tecnologiche che contribuiscono alla lotta contro i cambiamenti climatici. 

I progetti sono stati selezionati tra i 30 progetti finalisti a livello internazionale, proclamati durante World Efficiency a Parigi, e risultati i vincitori nazionali per l’Italia. 

Il primo progetto è Patio sul Mare a Porto Cesareo (LE), progettato e realizzato da gruppoforesta | studio di architettura (Ester M.V. Annunziata, Alfredo Foresta, Tiziana Panareo). 

Il progetto rappresenta uno straordinario esempio di riqualificazione del paesaggio costiero ad opera di un intervento privato. Riguarda la rigenerazione di un edificio, in parte abusivo, ubicato sulla battigia della fascia dunale delle costa ionica in località Porto Cesareo, un'area di elevato valore paesaggistico tra le più devastate a livello europeo dal diffuso abusivismo privato degli anni '60 e '70. L'autodenuncia e la successiva demolizione delle superfetazioni abusive, condizione imprescindibile del progetto, hanno permesso di ridisegnare il nuovo edificio, in una visione d'insieme tra dentro e un fuori, attraverso un sottile equilibrio tra natura e nuove esigenze abitative, che ha saputo declinare ed interpretare al meglio le prescrizioni legislative della legge 13/08 della Regione Puglia, divenendo un edificio "sostenibile" di classe energetica A, secondo il Protocollo Itaca. 
Il mare e i suoi colori diventano l’interno (il dentro) di ogni ambiente della casa, attraverso un ritmo di bucature, slarghi e terrazzi, protesi sul sottostante bagnasciuga. Una doppia lettura, dentro e fuori che si legge anche dal mare, dove le semplici geometrie finite dal colore argentato dei prospetti, disegnano l’esterno (il fuori), si perdono nella sabbia e riflettono il riverbero del mare.

Il secondo progetto è Cohousing SanGiorgio a Ferrara dello studio Rizoma Architetture
Il progetto si configura come ristrutturazione urbanistica e prevede la demolizione di due fabbricati esistenti in stato di abbandono e la realizzazione di un edificio di nuova costruzione, di un fabbricato destinato ad autorimesse e delle sistemazioni esterne. 

Cohousing SanGiorgio si sviluppa su tre piani, ha una superficie di 820 mq ed ospita 7 famiglie, per ognuna delle quali è stato fatto un progetto su misura frutto di un percorso di progettazione partecipata. La struttura dell'edificio è stata realizzata con pannelli di legno X-LAM, sia i muri perimetrali che i solai interpiano e di copertura. Tutti i materiali utilizzati, ad eccezione del cemento per le fondazioni ed i massetti, sono naturali e riciclabili, principalmente derivati del legno come l'isolamento termico del cappotto e della copertura. La falda solare esposta a sud ospita più di 100 mq di pannelli fotovoltaici, in grado di produrre oltre 15 kw. L'energia pulita è collegata alla pompa di calore che produce acqua sanitaria calda e fredda, utilizzata per il riscaldamento e raffrescamento che avviene grazie ai pannelli radianti a pavimento. E' stata installata una cisterna interrata con capacità 10700 litri per lo stoccaggio e riutilizzo delle acque piovane.


  Scheda progetto: PATIO SUL MARE
gruppoforesta|studio di architettura
Vedi Scheda Progetto
gruppoforesta|studio di architettura
Vedi Scheda Progetto
gruppoforesta|studio di architettura
Vedi Scheda Progetto
gruppoforesta|studio di architettura
Vedi Scheda Progetto
gruppoforesta|studio di architettura
Vedi Scheda Progetto
gruppoforesta|studio di architettura
Vedi Scheda Progetto
gruppoforesta|studio di architettura
Vedi Scheda Progetto
gruppoforesta|studio di architettura
Vedi Scheda Progetto
gruppoforesta|studio di architettura
Vedi Scheda Progetto
gruppoforesta|studio di architettura
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Cohousing SanGiorgio
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.11.2025
Riapre l'Hopkins Center for the Arts, una lanterna per le arti ad Hanover
18.11.2025
Design Week 2026, Alcova apre per la prima volta al pubblico la leggendaria Villa Pestarini di Albini
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
gruppoforesta|studio di architettura

PATIO SUL MARE
  Scheda progetto:
Rizoma Architetture

Cohousing SanGiorgio

 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata