Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Valpolicella: la nuova cantina vinicola Zýme di AcMe Studio
'Vino' come sintesi tra la terra, l’energia del sole, l’uomo e il suo lavoro
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

11/02/2016 – La nuova cantina vinicola Zýme è incastonata sul sito di un’antica cava quattrocentesca, già occupata dalla cantina per produrre i suoi vini di qualità. L’architettura, ideata da Moreno Zurlo di A.c.M.e. Studio, “estroflette sapientemente il dedalo geometrico delle antiche gallerie in calcare verso la campagna, istituendo un dialogo tra storia e paesaggio, attraverso la contrapposizione dialettica di forme contemporanee e materiali tradizionali. Come nei vini che vi si producono, il gusto della sperimentazione – anche ardita – si sposa qui con l’amore per la tradizione, per giungere finalmente, anche in architettura, a una sintesi di altissimo livello”. 

“L’idea progettuale punta a divenire 'segno' capace di valorizzare il prodotto 'vino', sintesi tra la terra e le sue risorse, l’energia del sole, l’uomo e il suo lavoro. 
L’architettura della cantina è espressione di questa cultura, della continua ricerca di equilibrio fra l’uomo e il suo ambiente. Il progetto nasce dal confronto, particolarmente intenso, con il sito preesistente: una ex-cava di pietra sedimentaria del 1400, denominata 'la mattonara'. Si tratta, quindi, di una relazione dinamica con l’ambiente e la sua storia, che non si pone in contrapposizione scultorea con la struttura di base, anzi si nutre di ciò che essa rappresenta.

Il corpo basamentale è rivestito con la pietra calcarea estratta in fase di scavo ed attraverso esplicite bucature, accompagnate da inserti in acciaio corten, richiama l’ambiente 'cava' preesistente, oggi destinato all’affinamento e all’invecchiamento del vino in barriques di legno. L’andamento del profilo esterno, assieme alle piantumazioni dei giardini pensili, creano una sorta di irregolarità sul coronamento dell’edificio, mitigando l’impatto visivo del corpo basamentale e dialogando armoniosamente con il versante dell’anfiteatro collinare confinante. 

L’involucro si caratterizza, inoltre, da una seconda pelle in acciaio corten che 'smaterializza' il volume sovrastante: la trama riprende la nervatura della foglia di vite, alla ricerca del miglior rapporto tra funzionalità, estetica e connessione con l’ambiente circostante. 

Dal punto di vista distributivo, la nuova cantina Zýme si articola su 3 livelli per una superficie totale di ca 3.000 mq. Mediante rampe e piattaforme elevatrici, la struttura presenta una netta distinzione tra il flusso visitatori e il flusso operatori. Altri motivi fondativi del progetto sono legati ad esigenze specifiche produttive, per cui il processo naturale di invecchiamento è garantito dalle stabili condizioni termiche dell’ambiente ipogeo. Costruire sottoterra è una scelta efficace sul doppio versante del risparmio energetico e della bioclimatica. 
La qualità dell’architettura in Zýme è il risultato di affinitàcondivise, valori e visioni d’insieme. Questi riferimenti e sforzi comuni hanno dato validità e significato non solo all’architettura, ma al posto che Zýme occupa nella realtà vitivinicola”.

 

 

 


  Scheda progetto: New Winery Zýmē
Jurgen Eheim
Vedi Scheda Progetto
stefano gasparato
Vedi Scheda Progetto
stefano gasparato
Vedi Scheda Progetto
Jurgen Eheim
Vedi Scheda Progetto
moreno zurlo
Vedi Scheda Progetto
Jurgen Eheim
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Jurgen Eheim
Vedi Scheda Progetto
Jurgen Eheim
Vedi Scheda Progetto
Jurgen Eheim
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
A.c.M.e. studio

New Winery Zýmē

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata