Fos Ceramiche

BARONA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Un ex opificio si trasforma in otto unità residenziali
Il recupero firmato da Filippo Caprioglio rispetta la composizione originaria
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
25/02/2016 - A Mestre un ex opificio, noto come insediamento OLII MATTER sino agli anni Trenta, è stato recentemente rivitalizzato e convertito in nuove unità abitative, su progetto dello studio Caprioglio.
 
Originariamente il complesso si compone di due corpi collegati pensiline vetrate, che attraversano un cortile centrale. Il primo volume, prospiciente Via Forte Marghera, si ispira ad un’architettura in mattoni a faccia vista e intonaco, in stile olandese, con riferimenti al gusto portato a Venezia dal Molino Stucky e dalla vicina fabbrica di birra alla Giudecca.
 
Il secondo fungeva da fondale a tutto l’insediamento ed è costituito da padiglioni a capanna tra loro uguali con oculo e trifora centrale. Successivamente fu interposto un terzo corpo tra i due perpendicolari a Via Forte Marghera. Quest’ultimo volume risulta demolito e sostituito da nuovi edifici, dopo la prima guerra mondiale, orientati sull’ampio cortile ad est, dove si svolgeva l’attività di carico e scarico delle merci.
 
Il progetto di recupero è stato, quindi, orientato al ripristino della complessiva “logica compositiva”  originaria, mantenendo una continuità con il profilo a due falde delle coperture dei fabbricati industriali.
Internamente sono mantenute a vista, al di sopra dei ballatoi in vetro, due grandi capriate metalliche a memoria della vocazione del fabbricato.
 
Nelle due facciate principali si distinguono la fascia corrispondente al piano terreno, rivestita in mattoni faccia a vista, e quella corrispondente al primo piano e al sottotetto, rivestita con pannelli di legno Parklex. A completare i dettagli delle strutture, che si sviluppano su tre livelli,  serramenti in alluminio, pavimenti in legno di teak, sistemi modulari in acciaio.

  Scheda progetto: Loft del Forte
Paolo Belvedere
Vedi Scheda Progetto
Paolo Belvedere
Vedi Scheda Progetto
Paolo Belvedere
Vedi Scheda Progetto
Paolo Belvedere
Vedi Scheda Progetto
Paolo Belvedere
Vedi Scheda Progetto
Paolo Belvedere
Vedi Scheda Progetto
Paolo Belvedere
Vedi Scheda Progetto
Paolo Belvedere
Vedi Scheda Progetto
Paolo Belvedere
Vedi Scheda Progetto
Paolo Belvedere
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.05.2025
Inaugurato in Burkina Faso il Mausoleo di Thomas Sankara firmato da Kéré
21.05.2025
Z Museum: un museo della tessitura tra le montagne dello Zhejiang
20.05.2025
Il nuovo Campus universitario di Chieti sarà firmato Mario Cucinella Architects
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/05/2025 - venezia, museo e palazzo della scuola grande di san giovanni evangelista
Foresta a Venezia - Un messaggio tra terra e cielo
Simposio internazionale sulla sostenibilità del pianeta
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

26/05/2025 - casa dell’architettura, roma
Opere del Giubileo e Architettura Sacra

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Caprioglio Architects

Loft del Forte

 NEWS CONCORSI
+21.05.2025
"Dal modello concettuale all'opera di design”
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata