Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Pierattelli Architetture firma la 'Saetta fotovoltaica' per Arval
Forma architettonica, innovazione tecnologica e sostenibilitĂ  ambientale i cardini del progetto
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

02/02/2016 - Il progetto della nuova sede Arval a Scandicci, vicino Firenze, è firmato dallo studio fiorentino Pierattelli Architetture.
“Forma architettonica, innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e sociale del progetto, sono, oltre a quelli più 'compositivi' di energia,
movimento e natura, i cardini attorno ai quali ruota il progetto dell'edificio. 

La nuova sede di Arval, una delle aziende più importanti nel settore del noleggio a lungo termine di vetture, doveva essere in linea con le tematiche di sostenibilità che contraddistinguono l’azienda, consapevole della propria responsabilità sociale nei confronti dei propri lavoratori e dell'ambiente, sociale e naturale, in cui si colloca. 

Nasce così la 'Saetta fotovoltaica', un edificio che rappresenta architettonicamente un segno molto forte sul territorio, pari almeno alla portata della capacità ed innovazione tecnologica che il progetto racchiude. 
La 'Saetta' è un edificio che sfrutta le più innovative ed efficienti fonti di energia rinnovabile, tanto da renderlo energeticamente autosufficiente grazie all'impiego di impianti fotovoltaici e geotermici. Si tratta di un edificio in Classe Energetica A e privo di emissioni in cui gli accorgimenti tecnologici e formali necessari a raggiungere tali prestazioni non pregiudicano in alcun modo il comfort e la qualità ambientale del luogo di lavoro.

Le grandi vetrate a nastro che si estrudono dal piano della facciata contribuiscono alla creazione dell'effetto serra all'interno, catturando la maggior quantità di luce indiretta possibile.
Gli oltre 7000 mq di uffici e spazi comuni sono articolati attorno a una dorsale centrale sull'asse nord-sud che distribuisce gli spazi sulle direzioni est-ovest, garantendo un corretto orientamento.

L'intero complesso è caratterizzato dalle grandi vele fotovoltaiche esterne realizzate utilizzando particolari pannelli fotovoltaici ad alta efficienza e flessibili collocati sopra una leggera struttura in acciaio, che si integrano con i pannelli presenti in copertura. Gli impianti e la gestione energetica dell'edificio sono gestiti da un sistema automatizzato che ne ottimizza il risultato.  


  Scheda progetto: Arval HQ
Max Lisi
Vedi Scheda Progetto
Max Lisi
Vedi Scheda Progetto
Max Lisi
Vedi Scheda Progetto
Max Lisi
Vedi Scheda Progetto
Max Lisi
Vedi Scheda Progetto
Max Lisi
Vedi Scheda Progetto
Max Lisi
Vedi Scheda Progetto
Max Lisi
Vedi Scheda Progetto
Max Lisi
Vedi Scheda Progetto
Max Lisi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Pierattelli Architetture

Arval HQ

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata