Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

'Architettura: Energia per il Made in Italy' diventa e-book
170 opere selezionate su Archilovers per promuovere il Made in Italy all'estero
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

12/02/2016 - È online da qualche giorno l’e-book Architettura: Energia per il Made in Italy - realizzato dall’Istituto Nazionale di Architettura, in collaborazione con l’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle aziende italiane, ANCE, Consiglio Nazionale degli Architetti, Confindustria Ceramica, OICE e Archilovers.

La pubblicazione è una fotografia dettagliata di un fenomeno in crescita, quello del contract internazionale e dei grandi progetti edili che hanno visto il contributo progettuale e manifatturiero della filiera italiana di settore. 

Sono stati monitorati e “mappati” su Archilovers oltre 300 progetti di architetti e ingegneri italiani realizzati all’estero e sono state selezionate 170 opere: non solo grandi studi o grandi società di ingegneria, ma molti studi professionali meno noti, di dimensioni medie e medio-piccole e molti giovani progettisti. 

Contemporaneamente i progetti hanno trovato spazio sul portale dell'ICE www.contractitaliano.com che coinvolge da oltre cinque anni circa 200 aziende italiane con più di 700 progetti nel mondo e una community di quasi 4.000 operatori professionali registrati. 

Alla mappatura è seguita una fase di selezione delle opere pubblicate, analisi, integrazioni, interviste ai vari soggetti interessati, elenco dei prodotti della filiera Made in Italy.

La ricerca ha confermato che esiste nel mondo, nei confronti della nostra cultura architettonica, una grande attenzione e aspettativa. Le storie raccolte nel nostro percorso di ricerca sono espressione del saper fare e dell’elevata performance qualitativa e stilistica dei prodotti e del design di progetto Made in Italy. 

La pubblicazione è un percorso tecnico ed emotivo tra materiali e tecnologie di oltre 300 aziende italiane della filiera edilizia, esportate nel mondo proprio grazie all’italianità del progettista.

Il risultato è una prima rassegna di realizzazioni e progetti che documentano la geografia in divenire della nostra imprenditoria del progetto all’estero.

È un passo importante per comunicare la qualità delle realizzazioni dei nostri progettisti all’estero ed evidenziare le possibili sinergie, non solo tra imprese di costruzione, società di architettura e di ingegneria, ma anche tra queste e i produttori industriali del settore all’estero.

Clicca qui per scaricare l'e-book


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata