Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La rinnovata biblioteca della Thomas’s London Day School
Gioco e colore nella ristrutturazione di Hugh Broughton Architects
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

30/12/2015 - Lo studio di progettazione Hugh Broughton Architects ha ristrutturato la biblioteca della Thomas’s London Day School, nel sud-ovest di Londra. L'esigenza di questa scuola privata a conduzione familiare, era quella di una nuova biblioteca per ragazzi che potesse anche catturare l’attenzione dei bambini e stimolarne l’immaginazione. 

La sala, luminosa, con un arredamento su misura e diverse zone di lettura per alimentare e stimolare le giovani menti, è ravvivata da differenti colori. Il progetto di questo interno, frutto di un confronto continuo tra lo studio di progettazione, gli insegnanti e gli stessi bambini, ha trasformato un ambiente scuro e disordinato, in un ambiente vivace e colorato, che contribuisce a donare la gioia di imparare e di leggere. 

La nuova biblioteca, situata al pianterreno di un edificio vittoriano, ha un pavimento illustrato con una rappresentazione fedele della carta geografica di Narnia, il paese immaginario del romanzo di Clive Staples Lewis ‘Le Cronache di Narnia: il Leone, la Strega e l’Armadio’
Il banco della biblioteca è un ironico contenitore con ben 875 libri che, come mattoncini, diventano parte dell’arredo stesso.

Il progetto include anche un’accogliente sala dalle linee curve di colore blu intenso, perfetta per leggervi e raccontare storie, con voluminose poltroncine circolari color fucsia e blu. Anche le singole postazioni lettura, in legno e posizionate accanto alle fonti di luce naturale, risultano calde e accoglienti, per rendere l’immersione nella narrativa ancor più piacevole e intensa.

Il Direttore della Thomas’s London Day School Phil Ward ha dichiarato: “La trasformazione del reparto più spoglio della nostra scuola in una struttura che attira i bambini è davvero sorprendente. Hugh e il suo staff hanno saputo creare un’impressionante e favolosa biblioteca che accomuna il meglio della tradizione con le odierne tecnologie digitali, in uno spazio di apprendimento stimolante e coinvolgente degno di questo ventunesimo secolo”.

 


  Scheda progetto: THOMAS'S CLAPHAM LIBRARY
Carlos Dominguez Photography
Vedi Scheda Progetto
Carlos Dominguez Photography
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
19.11.2025
A Firenze il nuovo flagship store COS all'interno del seicentesco Palazzo Dudley
17.11.2025
Nel Cilento, un monastero benedettino del ’300 rinasce come hotel di charme che elogia la “vita lenta”
14.11.2025
LOMA Architetti reinterpreta il patio romano in chiave contemporanea
le altre news

  Scheda progetto:
Hugh Broughton Architects

THOMAS'S CLAPHAM LIBRARY

 NEWS CONCORSI
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_blackfriday2025
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata