Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Napoli: la Hall del nuovo Ospedale del Mare di IaN+
Una facciata decostruita in pannelli in vetro e cemento fibrorinforzato
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

23/12/2015 - L’edificio della Hall d’ingresso al nuovo Ospedale del Mare, progettato dallo studio IaN+, cerca l’integrazione della grande struttura ospedaliera con la città, in continuità con lo spazio pubblico della piazza. 

Il rivestimento esterno è costituito da un sistema di pannelli in vetro e cemento fibrorinforzato in toni di colore variabili da blu al verde, che seguono linee spezzate con diverse inclinazioni, movimentando la facciata che si presenta così decostruita nel senso orizzontale.

L
’interno del volume cilindrico è articolato da elementi architettonici che ne organizzano e qualificano lo spazio: solai forati da grandi buchi e un grande cilindro vetrato permettono alla luce di invadere gli interni sui tre livelli. Luce che al piano terra attraversa le lastre vetrate della facciata e filtra all’interno colorandosi.

La hall rimanda a luoghi accoglienti e contemporanei e attenua l’impatto con la funzione ospedaliera. Uno spazio molto luminoso e aperto, quasi rarefatto, dove le superfici orizzontali e verticali diventano un piano unico che si deforma. I tagli circolari sono leggermente sfalsati all’intradosso e all’estradosso di solaio, creando una sfocatura impercettibile che ha la forza di destabilizzare la percezione del luogo.

Tutti i sistemi del costruire rispondono alla dinamica e al principio di sottrazione di materia: i pilastri sono cilindri snelli, esili piatti accoppiati sostengono i grandi lucernai, vetro opaco e trasparente da forma alla forma fluida delle pareti interne.
Disegnare la piazza di fronte alla hall d’ingresso è l’occasione per completare l’umanizzazione del nuovo ospedale, creando un luogo di attesa in cui si vivono e condividono diverse emozioni. In questo caso l’architettura diventa riparo fisico ma anche psicologico: le pensiline rappresentano il rifugio primordiale che fa nascere un senso di protezione.  


  Scheda progetto: Ospedale del Mare
Mario Ferrara
Vedi Scheda Progetto
Mario Ferrara
Vedi Scheda Progetto
Mario Ferrara
Vedi Scheda Progetto
Mario Ferrara
Vedi Scheda Progetto
Mario Ferrara
Vedi Scheda Progetto
Mario Ferrara
Vedi Scheda Progetto
Mario Ferrara
Vedi Scheda Progetto
Mario Ferrara
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
IaN+

Ospedale del Mare

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata