Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Belgio: il Nuovo Municipio di Gembloux firmato demogo
Un arricchimento urbano che utilizza l’idea di una nuova centralità
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

09/12/2015 - Lo studio trevigiano demogo (Simone Gobbo, Alberto Mottola e Davide De Marchi) si è da poco aggiudicato con questo progetto il Premio “Giovane talento dell’architettura italiana 2015”. Si tratta del progetto del Nuovo Municipio di Gembloux in Belgio, frutto del concorso di progettazione Europan10. 

Gembloux è una città medievale della Vallonia, che si caratterizza per il valore storico di alcune preesistenze: il Beffroi (torre campanile patrimonio dell’Unesco), l’Église Décanale e la Maison du Bailly. La città ha deciso, attraverso l’adesione al concorso Europan, di avviare un processo di rinnovamento urbano a partire proprio dal progetto per la sede del nuovo municipio. 

“La nostra risposta” dicono i progettisti “è stata quella di immaginare un luogo emblematico in cui enfatizzare ancor più questi simboli, intendendoli come prolungamenti del progetto stesso, punti focali della città, elementi sui quali innestare la nuova opera. 
Uno dei temi fondamentali è stato la ricomposizione delle interazioni tra parco e città: il parco è diventato uno spazio di condivisione, mentre il nuovo municipio una quinta su cui guardare attraverso. 

Il nuovo edificio s’innesta nel nucleo urbano irregolare presente sulla Place de l’Hotel de Ville, creando una ricucitura con il tessuto esistente, offrendo così la possibilità di dedicare tutto il lato sud al Parc d’Epinal, un giardino pensato come un parco urbano aperto alla città.
Le viste generatrici sui simboli di Gembloux frammentano il nuovo polo amministrativo in parti più piccole in conformità con la scala urbana e creano un programma funzionale diviso in più ambiti.

I nuovi frammenti, interamente rivestiti in rame, si sedimentano ed emergono dalla superficie irregolare del parco sfruttando le variazioni altimetriche e costituiscono una sequenza articolata di spazi pubblici complementari l’uno all’altro. I corpi attraverso la loro giustapposizione generano dei diaframmi vitrei, vuoti sospesi all’interno della relazione tra le parti, luoghi di transizione, di movimento e di percezione del paesaggio urbano. 

Si tratta di un arricchimento urbano che utilizza l’idea di una nuova centralità: quella che dialoga, che completa, che rivela al di là di se stessa il carattere di ciò che la circonda. Un’opera che entra in risonanza, anche matericamente, con la voce antica della città, stabilendo un’interazione mutevole nelle differenti condizioni atmosferiche e di luce dello spazio circostante”.

 

 

 


  Scheda progetto: Town Hall of Gembloux
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
demogo

Town Hall of Gembloux

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata