SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Aperta la Call per “21st Century. Design After Design”
Partecipa alla XXI Triennale Esposizione Internazionale Milano 2016
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

11/11/2015 - La Triennale di Milano sta organizzando per il 2016 (2 aprile –12 settembre) la XXI edizione della sua Esposizione Internazionale intitolata “21st Century. Design After Design”

Come pioniere e precursore nella promozione delle arti e della ricerca progettuale, la Triennale ha scelto un tema che solleva molte domande sul significato del design e sul ruolo di quest’ultimo in un mondo in continuo cambiamento. Il concept incorpora questioni chiave come l’impatto della globalizzazione sul design, le trasformazioni conseguenti la crisi del 2008 e l’arrivo del XXI secolo; la relazione tra città e design; design e accessibilità delle nuove tecnologie dell’informazione; la ricerca progettuale come attività circolare; arte del design e antropologia, nonché le fondamentali domande che sorgono a riguardo. Infine, ma non meno importante, il posto occupato dal design rispetto all’artigianato. 

Per l’occasione, la Triennale di Milano lancia il bando internazionale multidisciplinare rivolto a operatori e professionisti dei campi delle arti applicate (architettura, design, artigianato), delle arti visive e dello spettacolo, del cinema, della musica, della moda di età inferiore ai 35 anni nati il o dopo l’1 novembre 1980), provenienti da tutto il mondo. 

Il bando si pone l’obiettivo di raccogliere, mappare e selezionare le azioni più originali e innovative realizzate nei suddetti ambiti dalla creatività di singoli, gruppi, “collettivi”, scuole. 

La gara è aperta a concorrenti di ogni nazionalità, senza distinzione di razza, genere, religione, cittadinanza, origine sociale e opinioni politiche, che abbiano raggiunto la maggiore età (18 anni) e non abbiano superato i 35 anni (nati il o dopo l’1 novembre 1980). I concorrenti possono partecipare individualmente o come gruppo e devono presentare opere prodotte in modo indipendente; non saranno ammessi alla selezione i lavori realizzati da concorrenti dipendenti di ditte, che non siano un titolare o un socio di tale ditta. 

Tutti i documenti dovranno essere presentati in lingua inglese. 

Le candidature devono pervenire tramite registrazione online nel sito 21triennale.org entro le ore 23:59 del 22 novembre 2015. I progetti devono essere caricati nel sito 21triennale.org entro le ore 23:59 del 10 gennaio 2016. 

Le proposte (opere) selezionate saranno presentate in conferenze, sui media digitali, e/o con una mostra. Sarà inoltre pubblicato un catalogo delle opere selezionate. 

La selezione sarà effettuata a insindacabile giudizio di una Giuria appositamente costituita e composta da:
- Stefano Micelli, presidente, Università Ca’ Foscari
- Richard Sennett, London School of Economics
- Silvana Annicchiarico, Triennale Design Museum
- Alberto Cavalli, Fondazione Cologni
- Francesco Bombardi, Fab Lab, Reggio Emilia
- Fabio D’Agnano, Università IUAV di Venezia
- Stefano Maffei, Politecnico di Milano
- Carlo Martino, ADI, Roma
- Laura Traldi, giornalista e blogger.


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
La Triennale di Milano

Call per la partecipazione alla XXI Triennale International Exhibition 2016

La Triennale di Milano sta organizzando per il 2016 (2 aprile –12 settembre) la XXI edizione della sua Esposizione Internazionale intitolata “21st Century. Design After Design”. Per l’occasione, la Triennale di Milano annuncia un bando internazionale multidisciplinare rivolto a operatori e professionisti dei campi delle arti applicate (architettura, design, artigianato), delle arti visive e dello spettacolo, del cinema, della musica, della moda di età inferiore ai 35 anni (nati il o dopo l’1 novembre 1980), provenienti da tutto il mondo



ULTIME NEWS SU CONCORSI
05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
le altre news

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata