extra_TEMPRAGLASS

extra_Dedon


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Un caleidoscopio di colori si affaccia sul Golfo di Napoli
Schüco per una reasidenza recuperata in uno storico edificio di Posillipo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
10/11/2015 - Affacciata su uno degli scorci paesaggistici più scenografici d’Italia, il Golfo di Napoli, in un elegante palazzo d’epoca di Posillipo trova la sua dimensione una residenza che si fa interprete delle contaminazioni culturali del territorio in cui è inserita. Oriente, Africa e Magna Grecia incontrano il design e l’innovazione tecnologica in un intervento di recupero che diviene esempio di complementarietà tra tradizione compositiva e azzardo linguistico, dando luogo ad un continuo dialogo orientato all’esaltazione della bellezza.

Situata su un terrazzamento vista mare, la planimetria dell’abitazione, opera dell’architetto Bruno Pompameo e dell’architetto Gianfranco Orecchia, si sviluppa su due livelli, includendo l’attico del palazzo d’epoca. Se il piano inferiore ospita la zona notte, dotata di accogliente area svago con biliardo e attrezzatura fitness, quello superiore accoglie invece una luminosa zona giorno, dove ambienti destinati alla conversazione affiancano un’ampia sala dedicata alla proiezione dei film e all’ascolto della musica. La posizione privilegiata vista Golfo, che permette di beneficiare di una perfetta esposizione solare in ogni ambiente, ha orientato le scelte progettuali verso la valorizzazione dell’ampia terrazza panoramica, cuore nevralgico dell’abitazione, che consente di vivere pienamente il rapporto con l’ambiente esterno caratterizzato dal maestoso profilo del Vesuvio e dalla sferzante atmosfera mediterranea.

Il senso di appartenenza e partecipazione dei prospetti con l’articolato e brulicante paesaggio campano rivive nel design degli interni, sebbene si connettano con la storia dell’intorno non per mimesi, ma in modo sostanzialmente libero, utilizzando un linguaggio autonomo. Tessuti e colori dal sapore coloniale convivono con icone esotiche e classicheggianti, così come arredi futuristici dai bagliori metallici lasciano spazio ad ambienti marcatamente pop. Una ricerca di unicità che si riflette sulla scelta di ogni singolo oggetto, selezionato con dedizione per divenire parte di un ecosistema poliedrico che trae vita dalla diversità. 

A tutela del delicato equilibrio linguistico e formale del progetto, per le numerose aperture vetrate è stata scelta la versatilità dei sistemi in alluminio Schüco, che da sempre mettono al centro della propria attenzione non solo le esigenze del progettista, ma anche la concreta aderenza alle necessità abitative. Da un lato, infatti, la periodica sollecitazione da parte dei venti – Libeccio e Scirocco in particolare – ha reso necessaria la ricerca di soluzioni dall’elevato isolamento termico e acustico, mentre dall’altro il bisogno di una maggiore sicurezza ha spinto i progettisti verso la scelta di sistemi con meccanismi antintrusione a scomparsa. 

Discreti e raffinati, i profili in alluminio per finestre Schüco AWS 65 e i profili per porteSchüco ADS 65, costruiti e installati da MPF Progetto Infisso S.r.l., si sono rivelati la soluzione ideale sia dal punto di vista delle performance che del design. L’innesto tecnologico, orientato al raggiungimento di elevate prestazioni termiche, alla facilità di movimentazione e manutenzione, alla sicurezza antintrusione e al comfort abitativo, avviene infatti in silenzio, senza alcuna alterazione per la valenza estetica e stilistica della struttura. A tal fine, è stata prestata particolare attenzione anche alla scelta delle finiture: se i serramenti del livello superiore riproducono fedelmente l’effetto acciaio, sposandosi con la contaminazione culturale degli arredi interni, gli infissi della zona notte sono stati realizzati in colore bianco puro, nel totale rispetto dell’identità storica del palazzo in cui l’abitazione risiede.

Grazie alla tecnologia e al design dei sistemi in alluminio Schüco, l’involucro architettonico dell’abitazione perpetua così il dialogo con la natura e la storia del territorio, divenendo parte attiva della vivace atmosfera che pervade il Golfo sottostante.

SCHÜCO INTERNATIONAL ITALIA su ARCHIPRODUCTS

  Scheda progetto: Residenza a Posillipo
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
07/06/2016
Luminosità e sostenibilità
Schüco per la riqualificazione di un'abitazione a Roma

04/05/2016
Sistemi in alluminio Schüco FWS per facciate trasparenti: la libertà ha nuove forme espressive
Una simbiosi tra design e tecnologia sorprendente, premiata, nella versione con anta apribile a scomparsa, con il prestigioso iF Design Award Gold 2016

05/04/2016
Schüco AWS 65 Hi+ SimplySmart
Funzionalità, semplicità costruttiva, performance elevate

29/03/2016
Da oggi la sicurezza e la qualità Schüco sono ancora più convenienti

07/12/2015
Estetica, tecnologia, sostenibilità e comfort
Schüco per il nuovo Centro Direzionale Umberto Forti

04/11/2015
Tour delle Showroom di Qualità Schüco: una nuova importante iniziativa a sostegno dei Partner

05/10/2015
Al via la Promozione Sicurezza Schüco Italia
Da oggi la sicurezza e la qualità Schüco fanno risparmiare

31/08/2015
Schüco Italia per la nuova funivia del Monte Bianco
Un involucro imponente ispirato ai cristalli di ghiaccio e ai riflessi della neve

10/07/2015
Schüco Italia per le residenze CityLife a Milano
Sistemi in alluminio su misura per i progetti firmati Hadid e Libeskind

22/05/2015
Design, trasparenze e nuove funzionalità con le soluzioni “mimetiche” Schüco

29/04/2015
Un involucro a doppia pelle completamente customizzato: Schüco Italia per la Sede Unica Regione Piemonte

15/04/2015
Campus Universitario Forlì: un'architettura permeabile per nuove relazioni urbane
Schüco Italia per il Campus Universitario di Forlì

03/04/2015
Sistemi per porte e scorrevoli panoramici Schüco: aperture vetrate per godere di tutti i benefici della luce naturale



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.08.2025
Rifugio Petrarca: architettura resistente e dialogo con il paesaggio alpino
20.08.2025
In Cina nasce un parco comunitario di 13.000 mq stampato in 3D
19.08.2025
Il restauro dell’Orto Botanico di Parma: nuove serre e percorsi sensoriali
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
1
2
3
SCHÜCO-INTERNATIONAL-ITALIA

Schüco AWS 65

SCHÜCO-INTERNATIONAL-ITALIA

  Scheda progetto:
Bruno Pompameo

Residenza a Posillipo

 NEWS CONCORSI
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
tutte le news concorsi +

extra_HIMACS
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata