extra_Meridiani

extra_ADL

extra_Barazza

extra_Quadrodesign

extra_DePadova


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Lugano: il Paguro Residence di Mino Caggiula Architects
Una composizione volumetrica capace di far leggere il Tempo e l’Architettura
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

30/11/2015 - Il concept progettuale di Mino Caggiula Architects per il Paguro Residence a Lugano nasce attraverso la modellazione manuale del territorio, differenti maquettes e studi volumetrici portando all’intervento che s’innesta su un edificio di fine Ottocento non vincolato. 
La preesistenza possiede una pianta leggermente articolata con cinque piani fuori terra e con un moderato apparato decorativo in facciata. 

Affermano i progettisti: «'L’edificio è stato riportato all’antico splendore', concetto controverso e falso. La casa diviene un intreccio d’immagini e di metafore. Il tempo scorre e non si può annullare l’effetto che ha sulle costruzioni e sulla società. Come nell’arte, anche in architettura fare una copia significa fare un falso, per questo motivo si è progettata una composizione volumetrica capace di far leggere il Tempo e l’Architettura. Il paguro usa la “corazza” come un elemento esterno protettivo, necessario alla sua naturale crescita. Vi è una contrapposizione, in una sinuosa linea compositiva adeguata al contesto, così che la stessa possa essere trasmessa alle generazioni future, acquistando una nuova riqualifica tecnica e funzionale. Il nuovo volume scherma il rumore dalle strade trafficate aprendosi su un’area residenziale e tranquilla. La pianta curvilinea legge l’andamento del lotto, di sette piani lo sviluppo verticale, la facciata aperta è rivolta verso sud. Il nuovo volume è rivestito da una superficie in intonaco di calce bianca e liscia. Come un guscio».


  Scheda progetto: Paguro Residence
Massimo Pedrazzini
Vedi Scheda Progetto
Massimo Pedrazzini
Vedi Scheda Progetto
Massimo Pedrazzini
Vedi Scheda Progetto
Massimo Pedrazzini
Vedi Scheda Progetto
Massimo Pedrazzini
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.09.2025
Vista Ostuni: architettura dell’accoglienza tra ulivi, storia e paesaggio
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
02.09.2025
Un ristorante 'd'argilla' nel cuore della Puglia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

10/09/2025 - città di pozzuoli
Panorama Pozzuoli
Una mostra diffusa a cura di Chiara Parisi
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Mino Caggiula Architects

Paguro Residence

 NEWS CONCORSI
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
tutte le news concorsi +

extra_CEDIT
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata