extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Le prime bozze di Renzo Piano per il Campus del Politecnico
L'archistar e alumnus dona un progetto 'green' alla Scuola di Architettura
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
11/11/2015 - In qualità di alumnus, più che di archistar, Renzo Piano dona un progetto del tutto 'green' alla Scuola di Architettura del Politecnico di Milano. 

Il progetto è stato presentato ufficialmente in occasione dell’apertura del 153° Anno Accademico del Politecnico, lo scorso 26 ottobre. Se 100 anni fa veniva posata la prima pietra del quartiere universitario Città Studi, oggi si guarda al nuovo volto sostenibile del Campus.

"Grazie al supporto del Comune - ha dichiarato nel corso del discorso inaugurale il rettore Giovanni Azzone - stiamo cercando di trasformare la sede di Leonardo in un vero e proprio campus cittadino, integrato con impianti sportivi come il Giuriati e la piscina Ponzio. Un campus sostenibile da ogni punto di vista, secondo un progetto messo a punto insieme alla Statale e che, nel caso del loro trasferimento nelle aree Expo, vogliamo comunque mantenere attivo".

Continua Azzone: "In questo campus stanno per nascere i nuovi laboratori di Architettura, sulla base di un progetto che ci ha donato un nostro “alumnus” eccellente, Renzo Piano, e i laboratori del Dipartimento Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica. Queste infrastrutture saranno aperte
alle imprese e al territorio, evitando di duplicare iniziative. E’ un modello che abbiamo sperimentato nel nostro campus di Lecco – dove oggi i nostri ricercatori lavorano fianco a fianco con quelli del CNR – e nella Polifab, una facility per la nanofabbricazione in cui abbiamo investito 2 milioni di euro, valorizzando però una dotazione di attrezzature per 8 milioni di euro provenienti dai Pirelli Labs".


L'intervento di Piano prevede nuovi spazi verdi, la demolizione di un edificio di connessione – il cosiddetto “sottomarino” – e la costruzione di una nuova struttura per accogliere laboratori nuovi e luminosi.

Al fine di rendere il campus di architettura più vivibile, inoltre, il progetto prevede l'inserimento di un 'bosco' di 100 nuovi alberi, affiancato dalla valorizzazione del percorso che collega il patio della sede di Architettura di Viganò e il “Trifoglio” di Ponti. 

L'approvazione del progetto e l'avvio dei lavori sono attesi entro la fine del 2016.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.05.2025
A L’Aquila Dunamis firma il progetto di ricostruzione post-sisma
08.05.2025
Gambit Office di KWK Promes: la sede aziendale è una pila di tubazioni
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/05/2025 - smac, san marco art centre, procuratie, venezia
Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata