Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Giorgio Zaetta firma la House C a Montebelluna
Posizione strategica per la villa concepita come una scultura bifronte
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

09/11/2015 - Situata a circa metà strada tra Venezia e le Dolomiti, nel comune di Montebelluna, la House C è situata in una posizione strategica e guarda il mondo come una scultura bifronte: da un lato, quello dell’accesso stradale, rivolto verso il paese, dall’altro quello del giardino privato, rivolto verso la valle e le colline del Montello. Il progetto dell’architetto Giorgio Zaetta valorizza al meglio questa dislocazione, proteggendo la casa con una parete metallica sul versante urbano e aprendola con grandi vetrate verso il panorama. 

La villa è la nuova residenza di una coppia di imprenditori, con tre figli. Una residenza che, oltre ad assecondare la vita di famiglia, consente anche momenti di rappresentanza e di convivialità con gli amici. L’edificio si estende per 1000 metri quadrati ed è disposto su due livelli, quello inferiore mette lo spazio vivibile a contatto immediato con la natura e sfrutta la morfologia del terreno per interrare e nascondere la cantina e lo spazioso garage; quello superiore, circondato da una grande terrazza, sembra una nave ancorata nel verde. Nel giardino trova spazio la piscina. 

L’ingresso pedonale della casa, che introduce al piano superiore, è situato sul lato Ovest, tra la parete metallica e un bow window che controlla l’accesso all’abitazione. A chi accede da questa porta la casa sembra sospesa e leggera. 

L’ingresso veicolare rivela da subito il doppio volume dell’edificio, con il piano affacciato sul giardino protetto da un generoso aggetto della terrazza che corre attorno al volume superiore e sembra voler abbracciare la casa. 
Al pian terreno, per i momenti di condivisone e svago più informali, è stato progettato un grande spazio aperto, dotato di cucina a vista e tavolo da pranzo realizzato con vecchie travi di legno recuperate nell’azienda dei proprietari. In questo ambiente conviviale, che nel gergo popolare viene denominato ‘La taverna’, il proprietario ha voluto un grande camino ad altezza di lavoro, dove poter cucinare sulle braci.

 


  Scheda progetto: House C
Alberto Ferrero
Vedi Scheda Progetto
Alberto Ferrero
Vedi Scheda Progetto
Alberto Ferrero
Vedi Scheda Progetto
Alberto Ferrero
Vedi Scheda Progetto
Alberto Ferrero
Vedi Scheda Progetto
Alberto Ferrero
Vedi Scheda Progetto
Alberto Ferrero
Vedi Scheda Progetto
Alberto Ferrero
Vedi Scheda Progetto
Alberto Ferrero
Vedi Scheda Progetto
Alberto Ferrero
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
zaettastudio

House C

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata