SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Prorogata la gara per eventi culturali nella Palazzina Reale
C'è tempo fino al 25 settembre per partecipare alla open call
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

14/09/2015 - È stato prorogato fino al 25 settembre l'avviso pubblico per la realizzazione di eventi e progetti culturali all'interno della Palazzina Reale di Santa Maria Novella lanciato dall'Ordine degli Architetti di Firenze e la Fondazione Architetti Firenze. Dopo un lungo periodo di chiusura al pubblico, la struttura progettata dal Gruppo Toscano di Giovanni Michelucci ha riaperto le porte il 25 aprile scorso per diventare la nuova Casa dell'Architettura di Firenze e provincia: oggi è sede dell'Ordine e della Fondazione nonché luogo che ospita eventi, workshop, mostre su temi come l'urbanistica, il design, la progettazione. 

Proprio la volontà di fare della Palazzina Reale un nuovo centro culturale di Firenze ha portato Ordine e Fondazione a indire una sorta di “gara d'idee”. Per presentare progetti per realizzare nel corso del 2016 iniziative (anche multimediali), convegni, mostre ed eventi all'interno della Palazzina c'è ancora tempo: anziché chiudersi il 15 settembre come inizialmente previsto, l'avviso scadrà venerdì 25 settembre

I progetti dovranno ispirarsi al tema “La città pubblica – socialità, riqualificazione, sostenibilità, nuovi processi” e dovranno saper coniugare la promozione dell’architettura, la diffusione della cultura del progetto e la valorizzazione della figura dell’architetto. A proporli potranno essere sia associazioni ed enti culturali che singoli professionisti.

Le proposte saranno selezionate entro il 15 novembre 2015. L'Ordine e la Fondazione finanzieranno fino ad un massimo di 5 progetti, che entreranno a far parte del programma culturale 2016 della Palazzina Reale. 

Ogni proposta dovrà contenere la motivazione del progetto con la descrizione della metodologia prescelta e le attività proposte, una descrizione degli obiettivi del progetto, dei risultati previsti e della loro diffusione, un piano di comunicazione dettagliato, un crono-programma e una stima articolata del budget previsto, la lista dei soggetti coinvolti, delle loro competenze e dei loro ruoli all’interno del progetto.


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CONCORSI
05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
� le altre news

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata