Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Scelto Sfriso per il Padiglione Italia alla 15a Biennale di Venezia
Un architetto capace di operare nella contemporaneità e nell’architettura sociale
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/09/2015 - “Sarà Simone Sfriso il curatore del Padiglione Italia alla 15esima Biennale di architettura di Venezia". Lo rende noto ieri il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, che sottolinea:

"Il progetto presentato da Sfriso è in linea con il tema scelto dal curatore della mostra internazionale Alejandro Aravena che indaga la necessità di coniugare l’architettura con l’esigenza di una migliore qualità dell’ambiente edificato e quindi della vita delle persone.

La proposta affronta inoltre con coraggio il tema della riqualificazione delle periferie urbane, luoghi finora trascurati e marginali in cui vive, lavora e sogna però la grande maggioranza dei cittadini delle nostre metropoli e che è al centro di una particolare attenzione da parte del governo che le vede come la grande sfida del secolo su cui investire con interventi di riqualificazione e innesti di architettura contemporanea.

Ecco perché è stato espressamente chiesto ai curatori di affrontare il tema delle periferie e dello sviluppo delle città, una scelta in continuità con l’azione del governo che con la recente riforma del Mibact ha creato una direzione generale ad hoc nel ministero e approvato norme che incentivano i comuni, anche economicamente, a trasferire molte iniziative culturali dai centri storici alle periferie urbane”. 

Con entusiasmo Leopoldo Freyrie, presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, accoglie la scelta di Sfriso: " Una scelta, operata al di fuori del sistema delle archistar, che premia un architetto che, insieme ai suoi colleghi, ha dato prova di saper operare con grande capacità nella contemporaneità e soprattutto nell’architettura “sociale” con tanti progetti per ospedali e centri di accoglienza in zone difficile del mondo lacerate da conflitti”.

Simone Sfriso, membro dello studio Tamassociati, è progettista e consulente nei settori dell’architettura bioecologica della riqualificazione urbana e degli spazi pubblici, della pianificazione e direzione dei cantieri urbani, si occupa degli aspetti progettuali ed esecutivi nei processi di progettazione partecipata e comunicativa.

Nel 2013 ha ottenuto il premio Aga Khan per l’architettura per l’eccellenza rappresentata dal Centro Salam di cardiochirurgia in Sudan, il premio internazionale Ius-Capocchin per la realizzazione dell’ospedale pediatrico più sostenibile al mondo (Port Sudan) e il Curry Stone Design Prize per l’insieme della sostenibilità (sociale e ambientale) dei recenti progetti realizzati nel mondo. Nel 2014 ha vinto lo Zumtobel Group Award per l’innovazione e la sostenibilità rappresentate dall’ospedale pediatrico di Port Sudan. E’ Architetto Italiano dell’anno 2014.
 
 

  Scheda progetto: Paediatric centre Port Sudan
Massimo Grimaldi
Vedi Scheda Progetto
Massimo Grimaldi
Vedi Scheda Progetto
Massimo Grimaldi
Vedi Scheda Progetto
Massimo Grimaldi
Vedi Scheda Progetto
Massimo Grimaldi
Vedi Scheda Progetto
Massimo Grimaldi
Vedi Scheda Progetto
Massimo Grimaldi
Vedi Scheda Progetto
Massimo Grimaldi
Vedi Scheda Progetto
Massimo Grimaldi
Vedi Scheda Progetto
Massimo Grimaldi
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Nyala pediatric clinic
Raul Pantaleo
Vedi Scheda Progetto
Raul Pantaleo
Vedi Scheda Progetto
Raul Pantaleo
Vedi Scheda Progetto
Raul Pantaleo
Vedi Scheda Progetto
Raul Pantaleo
Vedi Scheda Progetto
Raul Pantaleo
Vedi Scheda Progetto
Raul Pantaleo
Vedi Scheda Progetto
Raul Pantaleo
Vedi Scheda Progetto
Raul Pantaleo
Vedi Scheda Progetto
Raul Pantaleo
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Salam centre for cardiac surgery
© AKAA / Marcello Bonfanti
Vedi Scheda Progetto
© AKAA / Marcello Bonfanti
Vedi Scheda Progetto
© AKAA / Marcello Bonfanti
Vedi Scheda Progetto
© AKAA / Marcello Bonfanti
Vedi Scheda Progetto
© AKAA / Marcello Bonfanti
Vedi Scheda Progetto
© AKAA / Marcello Bonfanti
Vedi Scheda Progetto
© AKAA / Marcello Bonfanti
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
TAM
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Goderich Paediatric Centre
Massimo Grimaldi
Vedi Scheda Progetto
Massimo Grimaldi
Vedi Scheda Progetto
Massimo Grimaldi
Vedi Scheda Progetto
Raul Pantaleo
Vedi Scheda Progetto
Raul Pantaleo
Vedi Scheda Progetto
Raul Pantaleo
Vedi Scheda Progetto
Raul Pantaleo
Vedi Scheda Progetto
Raul Pantaleo
Vedi Scheda Progetto
Raul Pantaleo
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
TAMassociati

Paediatric centre Port Sudan
  Scheda progetto:
TAMassociati

Nyala pediatric clinic
  Scheda progetto:
TAMassociati

Salam centre for cardiac surgery
  Scheda progetto:
TAMassociati

Goderich Paediatric Centre

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata