Consulenza progettisti

MADE expo 2025

GRISSINI

Sapiens


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

Roland Baldi firma la nuova caserma di VVF di Fleres
La stazione concepita come continuazione logica dei depositi detritici
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

29/09/2015 - Il progetto per la realizzazione della nuova caserma per i Vigili del fuoco di Fleres è risultato vincitore della gara per l’incarico di progettazione indetta dal Comune di Brennero di cui è risultato vincitore lo studio di architettura Roland Baldi di Bolzano. 

La nuova caserma, inugurata domenica scorsa, è ubicata nel fondovalle della Val di Fleres, posizione speciale in quanto spesso esposta a pericoli naturali.
Ma perché non fare di necessità virtù e riprendere il versante franoso retrostante dell'area di costruzione come un elemento di design distintivo per la progettazione della nuova stazione dei pompieri?
Così la stazione dei vigili del fuoco è stata concepita come una continuazione logica dei depositi detritici, causati dalle frane, creando una simbiosi sia con il suo ambiente naturale sia con il bacino di raccolta e la diga previsti nel piano di protezione dai pericoli naturali per la sicurezza dell’edificio. Il volume del fabbricato stesso sembra perforare la diga inverdita e continuare otticamente il movimento del deposito di materiale delle frane verso valle. 

Le due zone funzionali – l’autorimessa e i locali di servizio e di amministrazione - sono facilmente leggibili attraverso i due volumi di altezza differente spostati fra loro. Mentre la parte dell´edificio verso monte, contenente i magazzini e i vani secondari, è stata parzialmente inglobata nella diga di protezione, l’autorimessa e i locali amministrativi fuoriescono dal corpo della stessa. 

L'elemento più caratteristico dell‘edificio sono le sue facciate monolitiche, che sono caratterizzate da un linguaggio moderno e semplice e dalla scelta ridotta dei materiali: pietra, vetro ed alluminio. 
Per il rivestimento dell’intera facciata sono stati impiegati pietrisco e pietre dolomitiche provenienti dall’asportazione del materiale detritico del conoide. L’utilizzo di una facciata a gabbioni con pietrame tipico del posto rafforza l’identità tra edificio e area d’intervento e collega il linguaggio moderno dell’edificio con il suo contesto ambientale.

 


  Scheda progetto: Caserma dei Vigili del Fuoco Fleres
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.07.2025
Un'oasi di pace emerge dalla natura costiera di Oaxaca
14.07.2025
“The Playmaker”: a Manchester Boeri Architetti omaggia Sandro Mazzola con un’installazione interattiva
11.07.2025
Vela di Calatrava a Tor Vergata: riqualificate le aree dell’ex “Città dello sport”
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Roland Baldi Architects

Caserma dei Vigili del Fuoco Fleres

 NEWS CONCORSI
+16.07.2025
Al via la 5a edizione del Premio Barcellona
+16.07.2025
Premio Nazionale Biennale ‘Ville Lucchesi’ - Marino Salom 2025
+15.07.2025
Italia Pazza: tre borse d’artista per raccontare l’Italia che cambia
+15.07.2025
Ex Cinema Corso a Vicenza. Al via il concorso di architettura per la rifunzionalizzazione
+14.07.2025
Borse di studio sul paesaggio: il bando dell'undicesima edizione
tutte le news concorsi +

extra_Gervasoni
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata